Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] bancarie con scadenza fino a due anni: la sua relativa ampiezza è motivata dalla maggiore stabilità, mentre la crescita del 4,5 per cento è coerente con uno sviluppo in termini reali dell'economia dell'area dell'euro intorno a un tasso del 2,5-3 per ...
Leggi Tutto
post-Tangentopoli
(post Tangentopoli), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo allo scandalo di Tangentopoli; a esso relativo.
• E dire che i cittadini, nel 1993, votarono «Sì» al referendum abrogativo [...] , con l’escamotage dei rimborsi elettorali «la media annuale dei fondi pubblici ai partiti è aumentata del 600 per cento». Alla faccia della moralizzazione post Tangentopoli. (Tommaso Montesano, Libero, 5 aprile 2008, p. 8, Primo Piano) • Il livello ...
Leggi Tutto
FUFIA CANINIA, LEGGE
Filippo Stella Maranca
. Rogata dai consoli L. Caninio Gallo e C. Fufio Gemino nel 2 d. C., limitava la libertà delle manomissioni testamentarie, ripristinata poi da Giustiniano [...] F. C. sublata; VII, 3, de lege F. C. tollenda, 1).
Escludendo quelli che avessero uno o due schiavi, la legge stabiliva che cento fosse il numero massimo degli schiavi da potersi manomettere e prescriveva che chi ne possedesse da 3 a 10 ne potesse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano così il transito appenninico lungo l'asse del passo delle Cento Croci. Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della famiglia risalgono alla seconda metà del XII secolo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] circulus». Le due voci, quella del Lord Cancelliere inglese e quella del naturalista italiano, consuonano a distanza di cento anni (1620: proemio del Novum Organum - 1715: data di pubblicazione della vallisneriana Lezione accademica intorno l'origine ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] il pensiero umano, prima filosofico e poi scientifico. Di volta in volta, l’identificazione di tali costituenti è mutata, e oltre cento anni fa il ruolo centrale dell’atomo è tramontato in favore dei suoi componenti, gli elettroni e i nuclei. Il ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] sindacato svolto dall’agente della riscossione rispetto ai piani di rateazione, tenuto conto che nel 2014 solo l’1,6 per cento delle richieste di rateazione è stato respinto e che si tratta di un trend in costante diminuzione nel corso degli anni12 ...
Leggi Tutto
coco-bond
(CoCo bond), loc. s.le m. Obbligazione ibrida convertibile: tipologia di obbligazioni bancarie che possono essere convertite in azioni.
• La banca [Bbva] ha annunciato di voler emettere dei [...] la solidità del proprio patrimonio di base con il core capital ratio che ha toccato a marzo del 2013 quota 11,2 per cento. (Fabio Pavesi, Sole 24 Ore, 27 aprile 2013, p. 27, Finanza & Mercati) • Sempre a lui [Marco Carrai] si fanno risalire gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Montpellier 1753 - Parigi 1824); nel 1789 deputato alla Convenzione, poi membro del Comitato di salute pubblica, ministro della Giustizia nel Direttorio, divenne secondo console dopo il [...] 1804, presidente del Consiglio di reggenza nell'inverno 1814, ministro della Giustizia e presidente della Camera dei pari durante i Cento Giorni, fu poi bandito (1816-18) come regicida. Nel 1808 era stato creato duca di Palma; rinunciò al titolo nel ...
Leggi Tutto
SIMMORIA (συμμορία)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra [...] della seconda Lega navale, tutti i contribuenti ateniesi furono raccolti in un certo numero di gruppi, probabilmente cento, detti appunto simmorie, originariamente di uguale capacità finanziaria e sottoposti a revisioni non periodiche, tra cui era ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.