Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Italiani (2008). Ai primi del 20° sec. solo 12 città superavano i 100.000 ab., e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà nel Nord e per un quinto nel Centro. Da tempo Roma è ...
Leggi Tutto
Brabançons Mercenari reclutati nel Brabante da Guglielmo d’Ypres e da lui condotti in Inghilterra, dove aiutarono Stefano di Blois a conquistare il trono (1135). Alcuni anni più tardi si sparsero, riuniti [...] li pagasse e acquistando fama di avventurieri crudeli. A lungo nel Medioevo (e specialmente in Francia, durante la guerra dei Cento anni) furono chiamati b., per antonomasia, i gruppi di armati che infestavano le contrade vivendo di guerra e rapina. ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] un ulteriore limite; non deve comportare un aumento di spesa e trovare compensazione interna; ciò, inoltre, al netto del 50 per cento dei ribassi d’asta conseguiti. È stato altresì modificato l’art. 133 del codice con la riscrittura dei co. 4 e 5 ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] e dell'editoria privata in Roma (Franzetti, Cuccioni, Antonelli, Piale, Monaldini), in quell'anno collabora alla Nuova raccolta di cento principali vedute di Roma e sue vicinanze del Piale, insieme con Pietro Parboni, Francesco Rinaldi e Pietro Ruga ...
Leggi Tutto
blockbuster
<blòkbḁstë> (it. <blòk bàster>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine utilizzato per definire opere cinematografiche di grande successo per incassi e apprezzate da larghe [...] nel 1975, anno in cui esce nelle sale nordamericane il film Jaws (Lo squalo) di Steven Spielberg, che supera il tetto dei cento milioni di dollari, quota minima stabilita per poter definire in tal modo un film. Tale tetto minimo di ricavi si è ...
Leggi Tutto
drug-test
(drug test), loc. s.le m. inv. Analisi finalizzata a verificare la presenza di sostanze stupefacenti.
• I servizi messi in atto hanno riguardato tutta la zona sud da viale dell’Oceano Pacifico [...] Cristoforo Colombo fino a Ostia. In totale i militari hanno controllato circa 400 persone e oltre 200 veicoli. Più di cento le contravvenzioni elevate, per circa 10 mila euro e 17 le patenti ritirate ad automobilisti trovati positivi all’etilometro o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1814-24). Il periodo della Restaurazione, interrotto all’inizio dalla breve parentesi del ritorno di Napoleone dall’Elba e dei Cento giorni, ebbe due momenti diversi: nel primo, durato fino al 1824, il senso politico di Luigi XVIII impedì che la ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Vérignon, Var, 1771 - Praga 1839); emigrato nel 1789, nel 1803 entrò al servizio del pretendente Luigi XVIII, che l'anno successivo lo inviò come rappresentante ufficioso presso lo [...] nel 1814, alla Restaurazione, ministro della casa reale. Ma, oggetto di invidia e di critiche, B. dovette poi, dopo i Cento giorni, essere allontanato da tale carica: andò come ambasciatore a Napoli, poi a Roma ove negoziò il concordato del 1817, non ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Louis-Mathieu
Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] stato nel 1809, divenne nel 1813 ministro della Giustizia. Nonostante questo, e benché avesse servito Napoleone anche durante i Cento giorni, riuscì a rendersi accetto anche a Luigi XVIII; confermato pari di Francia, fu ministro della Marina nel 1817 ...
Leggi Tutto
SNAYERS, Peter
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 24 novembre 1592, morto a Bruxelles nel 1667. Allievo di Sebastiano Vrancx, fu accolto maestro ad Anversa nel 1613, e nella gilda di Bruxelles [...] Isabella, del cardinale-infante Ferdinando, dell'arciduca Leopoldo Guglielmo e di don Giovanni d'Austria. Storiografo della guerra dei Cento anni, i suoi numerosi quadri di battaglie e di assedî sono attualmente dispersi: se ne trovano a Bruxelles, a ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.