Filosofo (3º sec. d. C.), nato in Etruria, come si crede per il soprannome Tusco. Entrato (246) nella scuola di Plotino a Roma, vi rimase 24 anni. Si ricavano sue notizie dalla Vita di Plotino di Porfirio [...] (e il Leopardi, che la tradusse, diede il nome di Amelio al "filosofo solitario" del suo Elogio degli uccelli). Pubblicò in cento libri le lezioni di Plotino e varî scritti in difesa delle dottrine del maestro e probabilmente commenti al Timeo e alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] oggi focalizzato in particolare su commissioni murali ed esposizioni in galleria. Fa parte della rinomata Seventh Letter Crew, gruppo di circa cento artisti, molti dei quali writer di storiche crew di Los Angeles come la AWR e la MSK. La storia di R ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] nel 1477 andò a Lucca per esaminare i libri contabili dell'amministrazione che Benedetto da Lucca aveva tenuto a Cento per conto della Chiesa e della mensa episcopale di Bologna. Nello stesso anno fu mandato alla corte dell'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Scrittore teatrale tedesco. Nacque a Lipsia nel 1811 e vi morì nel 1873. Cominciò come attore e direttore di teatro, trasse poi da tale esperienza pratica la facilità a produrre inesauribilmente commedie [...] e di facile successo. La sua prima opera, fortunatissima, è Das bemooste Haupt (1841) a cui seguirono oltre cento commedie. Tra queste ebbero più lunga vita Der Steckbrief (satira della polizia), Der Störenfried (satira della suocera), Eigensinn ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. Del Mediterraneo se ne conoscono 7 specie che ...
Leggi Tutto
Musicista, nato il 5 ottobre 1879 a Kongsberg (Norvegia). Studiò prima col padre e con O. Winter-Hielms a Oslo, poi con O. Raif e con gli Scharwenka a Berlino. In questa città, ove nel 1902 egli ottenne [...] i primi plausi eseguendo due suoi concerti per pianoforte, dimorò fino al 1909. Autore di cinque concerti e di circa cento pezzi pianistici (preludî, studî, capricci, ballate, improvvisi, ecc.), di una sonata per pianoforte, di una per violino e di ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] spaghetti, fare due passi, ecc. Altri numerali appaiono in modo meno frequente: una ne fa cento ne pensa, al cento per cento, al novantanove per cento.
Tra le indicazioni di quantità generiche, vanno distinti il caso delle quantità minime e quello ...
Leggi Tutto
secolo
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] nella lingua del tempo.
Un preciso riferimento al s. quale misura in uso per il computo del tempo pari allo " spazio di cento anni ", si ha solo in due esempi: in Pg XXI 80, nella domanda rivolta da Virgilio a Stazio perché mai egli fosse tanti ...
Leggi Tutto
di Gabriele Giovannini
Il 22 maggio 2014 l’esercito thailandese ha portato a termine un nuovo colpo di stato incruento. Nuovo in quanto trattasi solo dell’ultimo di una lunga serie: da quando la Thailandia [...] è passata alla monarchia costituzionale nel 1932 ne sono stati effettuati ben dodici, un record a livello globale negli ultimi cento anni. Che le sorti del governo fossero appese ad un filo, del resto, era nell’aria da diversi mesi, ovvero da quando ...
Leggi Tutto
pro-vaccino
(pro-vaccini), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• «Non è vero quello che è stato detto anche dai vertici governativi che il virus H1N1 è addirittura [...] ma nemmeno più blando. Così come è giusto dire che il vaccino è una protezione efficace, ma che non “copre” al cento per cento dal contagio. Invece purtroppo in Italia ci si è divisi ideologicamente, anche tra i medici, tra le fazioni pro-vaccino e ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.