Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] la reggenza: prima per il figlio Tongzhi e poi per il nipote Guangxu
1898
è esautorata durante la riforma dei cento giorni
1900
La rivolta dei Boxers (iniziata nel 1898) termina con l’intervento di una spedizione internazionale
1908
Muore, dopo ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1780 - m. Parigi 1855) di Antoine-Marie Chamans conte di La V. (Parigi 1769 - ivi 1830); nipote dell'imperatrice Giuseppina, di cui fu dama di compagnia. Il 20 dic. 1815, giorno precedente a [...] doveva aver luogo l'esecuzione del marito, che, ex aiutante di campo di Napoleone, era rimasto fedele all'imperatore durante i Cento giorni, essa riuscì a farlo fuggire, travestito da donna, dalla Conciergerie. Quando tuttavia il conte di La V. poté ...
Leggi Tutto
Cultore di economia agraria italiano (Firenze 1907 - Roma 1972), prof. nelle univ. di Perugia (1937-61) e Roma (dal 1962), presidente del Consiglio superiore dell'agricoltura (1959-63), membro del Consiglio [...] e del lavoro (1960, 1964), fondatore e direttore (dal 1954) della Rivista di politica agraria. Tra le opere: Trattato di politica agraria (1943, 3a ed., 1954), Cento anni di storia agraria italiana (1957), Trattato di economia agraria (1959). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] dalle leggi e della paura”. Molto significativamente del resto Tacito nelle righe precedenti aveva scritto che il lusso della tavola nei circa cent’anni dalla battaglia di Azio a Galba era stato sfrenato, e che solo le stragi del 69 con il timore che ...
Leggi Tutto
TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] L'inglese H. Rassam aveva già visitato il luogo nel 1879, ma solo cento anni più tardi vi è stata intrapresa una vera attività archeologica; infatti, a seguito di una esplorazione di superficie nella regione siriana dei collaboratori al Tübinger ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] . Completò quindi la propria formazione con studi rivolti alla matematica e alla fisica (seguendo l'insegnamento di Nicolò Cento), di architettura, di archeologia, e specializzandosi nella conoscenza del greco e dell'ebraico. Sulla scorta di questa ...
Leggi Tutto
Cpi
s. m. inv. Sigla di Centro per l’impiego.
• I Cpi [...], per come sono oggi concepiti, non sono in grado di raggiungere la platea di popolazione in cerca di lavoro e ancor meno i cd. inattivi, che [...] di euro su oltre cinque miliardi. (Maurizio Carucci, Avvenire, 8 dicembre 2016, p. 5, Primo piano) • Il 60,7 per cento degli occupati sono alle dipendenze di aziende impegnate nel turismo, nell’edilizia e nel comparto dei trasporti. Il 39,3 per ...
Leggi Tutto
Alighieri, Alighiera
Renato Piattoli
Figlia di Iacopo di D. e di Iacopa di Biliotto Alfani, che egli non sposò mai; nacque probabilmente prima del 1346. Morto il padre (si può supporre nella peste del [...] 1348), A. crebbe nella casa dello zio Domenico di Biliotto, nel popolo di S. Pier Maggiore; lo zio la dotò con cento fiorini il 6 ottobre 1363, quando essa sposò Agnolo di Giovanni Balducci, piccolo proprietario di terre nella piana di Settimo e ...
Leggi Tutto
multiscomparto
agg. Dotato di più scomparti.
• Il business in qualche modo è già partito: basta dare un’occhiata al sito www.gapyear.com per vedere che chi vuole può mettersi in viaggio con lo zaino [...] o gli occhiali con lenti polarizzate. (Michela Proietti, Corriere della sera, 18 settembre 2010, p. 33) • circa il dieci per cento degli alunni dell’istituto, tiene a tracolla una borsetta-frigo da cui sta per estrarre il proprio pasto. Chi ha quella ...
Leggi Tutto
preciso
preciso [agg. Der. del part. pass. praecisus di praecidere (→ precisione)] [LSF] Determinato correttamente in ogni suo particolare, senza mancanze ed errori: programma p. di un esperimento. ◆ [...] [MTR] Di strumento di misurazione che dia misure accurate, cioè con errore non eccedente un dato limite, piuttosto piccolo, e anche delle misure date da esso: strumento, misure p. all'uno per cento, cioè con precisione ±10-2. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.