scoassa
s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto.
• Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] abbia un ritocco verso il basso. […] Non è che adesso siamo bassi nel recupero dei materiali visto che ci attestiamo, nel comune di Venezia, sul 35 per cento. Vuol dire che, fatto 100 il totale delle «scoasse» che escono dalle nostre case, il 35 per ...
Leggi Tutto
grillite
s. f. (iron.) La simpatia incontenibile e contagiosa per Beppe Grillo e il suo movimento politico.
• La storia della «grillite» del Pdl a Parma è tutt’altra. [...] Se si pensa ai dati dell’astensione [...] record e al fatto che il candidato ufficiale del Pdl, [Paolo] Buzzi, aveva racimolato un misero 4,8 per cento, si capisce che i voti per Grillo sono arrivati non dal Pdl ma, all’opposto, proprio dall’assenza del Pdl: imploso ed estinto. (Francesco Lo ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia, ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di Bergen [...] seconda campagna, prese poi (1807) parte alla guerra contro la Prussia occupando Stralsunda e assoggettando la Pomerania. Nei Cento giorni combatté con l'esercito del Varo. Dopo la seconda abdicazione di Napoleone, in viaggio da Tolone verso Parigi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] corda; così, mentre per un suono di 64 Hz si distinguono 25 parziali che hanno ciascuno un'intensità di almeno l'uno per cento di quella del componente dominante, per un suono di 4096 Hz ve ne sono soltanto 2. Il tono fondamentale e il primo armonico ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Artaserse I. Esso comprende una sala centrale, a pianta quadrata (75 m × 75) nella quale si ergevano, come una vera selva, ben cento colonne disposte su file di dieci. L'incendio provocato da Alessandro ce ne ha lasciato solo le basi. Lungo il lato N ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] tra le difficoltà economiche, la mancanza di libri, l'amore per gli studi greci e l'incertezza per il futuro. Nelle due lettere da Cento (del 14 marzo e del 16 dic. 1448), dove il L. si recò più volte quell'anno per sfuggire alle successive ondate di ...
Leggi Tutto
romito
Domenico Consoli
Come aggettivo, in Pg VI 72, dove l'ombra di Sordello è presentata tutta in sé romita (e prima posta / sola soletta, vv. 58-59), cioè " in sé raccolta e sola " (Vellutello; ma [...] il Serravalle: " honesta, vel admirans, aut verecunda "), e, come variante (particolarmente diffusa nel gruppo Vaticano e in quello del Cento), in Pg III 50 la più romita via, mentre l'ediz. Petrocchi preferisce la lezione la più rotta ruina. Come ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] . Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d'esordio, diretto da M.T. Giordana, I cento passi (2000) nel quale ha interpretato, con straordinaria sensibilità, il protagonista, Peppino Impastato, vittima della mafia. Dotato di ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno noto con lo pseudonimo Matej Bor (n. Grgar, Gorizia, 1913 - m. 1993). Esordì con versi sulla lotta partigiana (Pesmi "Canti", 1946), maturando in seguito una più intima ispirazione in [...] ). Tra le sue raccolte poetiche sono da ricordare Pokodnice tišini ("Serenate al silenzio", 1983) e Sto manj en epigram ("Cento epigrammi meno uno", 1985). Fu inoltre autore drammatico assai fecondo (Težka ura "L'ora difficile", 1946; Kolesá temé "L ...
Leggi Tutto
biomarket
s. m. inv. Mercato di prodotti biologici.
• L’alternativa sul piatto è il menù a base vegetale, che abbatte colesterolo, diabete, obesità e patologie cardio-vascolari, salvando i piaceri del [...] di 2.000 clienti il mese ‒ ha monitorato Francesco Amendola del biomarket che s’affaccia sulla Pontebbana ‒. L’80 per cento è vegetariano e vegano. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 30 gennaio 2011, p. 5, Pordenone) • Anche al Ratatouille di Torino ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.