REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] degli ussari, si distinse nelle campagne di Russia, di Germania e di Francia (1812-1814). Durante i Cento Giorni fu aiutante di campo di Napoleone. Fu allontanato dal servizio alla restaurazione. Fu ministro della Guerra nel 1851 e all'avvento del ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] , San Giovanni in Persiceto 2005, pp. 117 s.; L. Lorenzini, Devozione e decorazione. Aspetti della scultura a Cento nel XVIII secolo, in Sculture a Cento, cit., pp. 116-123; D. Lenzi, Benedetto XIV e il compimento della cattedrale, in Benedetto XIV e ...
Leggi Tutto
senis
Genitivo del latino senex, che si registra, in rima con altre due parole latine (venis e plenis), in Pg XXX 17. Durante la processione nel Paradiso terrestre, ad vocem tanti senis, cioè al canto [...] di quello dei ‛ seniori ' che aveva intonato il Veni, sponsa, de Libano, sul carro della Chiesa si levar cento... / ministri e messaggier di vita etterna. ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Szencz, comitato di Pozsony, 1574 - Kolozsvár 1639). Dopo lunghi anni di soggiorno all'estero (fu anche in Italia) scrisse, animato da spirito protestante e in uno stile altamente [...] (1607), che presto diventò il libro di canto ufficiale della Chiesa riformata ungherese e raggiunse più di cento edizioni; tradusse inoltre l'Institutio Christianae religionis di Calvino (Azkeresztényi religióra és igaz hitre való tanítás, 1624 ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] , non può essere superiore a quella già rivelata. Se l'U. fosse vicino alla chiusura, risulterebbe che il novanta per cento della sua massa sarebbe sotto forma di materia non ancora sperimentata in laboratorio.
Se la legge di Hubble costituisce il ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Otto conte di
Leonello Vincenti
Poeta, nato a Pischkowitz (Slesia) il 28 febbraio 1767, morto a Johannisberg il 17 febbraio 1842.
Dei versi pubblicati in gioventù negli Almanacchi delle Muse [...] diede nel 1790 una scelta (Gedichte, Breslavia). Altri posteriori rimasero sparsi in numerose riviste, tranne una raccolta di Cento epigrammi, che uscì nel 1828. Molto tradusse dal latino: epigrammi dell'Antologia, di Ausonio, del Sannazzaro, satire ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] dei figli di Claudia, a patto che il chiamato a succedere assumesse il nome di Ferrari e risiedesse nella casa di Cento. Toccò la primogenitura ad Andrea Carandini; ma nell'anno 1614, morto costui senza figli maschi, gli subentrò il C., che, avendo ...
Leggi Tutto
assalire
Luigi Peirone
Il verbo è usato in senso proprio (ma inquadrato in un'ampia allegoria) soltanto nel Fiore: La Baronia sì fece parlamento / per devisar ... la qual porta prima assaliranno (LXXXIII [...] 3); La lupa intendo che, per non
fallire / a prender ella pecora o montone / ... ne va, per una, un cento e più assalire (CLXVII 4); Venusso, che d'assalire era presta (CCXX 1).
In senso figurato, più che il momento dell'assalto, indica la violenta ...
Leggi Tutto
Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi [...] romanzo storico (Margherita Pusterla, 1838), scrisse una Storia universale (35 voll., 1838-46). Ad essa seguirono la Storia di cento anni (1851), la Storia degli Italiani (1854-56), le tre Storie della letteratura, greca, latina ed italiana (1865-66 ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente [...] città, specialmente di Venezia e di Parigi. Scrisse: Prose (1920); Il Signor Luigi B. (1920); La città delle cento meraviglie (1921); Poesie (1940, n. ediz. 1953), fra crepuscolari e impressionistiche, di notevole valore artistico, interessanti anche ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.