incorruttibile
Freya Anceschi
È presente una sola volta (in Cv II XIV 11), col valore proprio di " che non si può corrompere ", " che non è soggetto a corruzione " (analogo al latino incorruptibilis): [...] il cielo stellato per lo movimento quasi insensibile che fa da occidente in oriente per uno grado in cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero da Dio cominciamento di creazione e non averanno fine: cioè, dato che il processo di ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] di Napoleone, partecipò alla vita politica ginevrina, battendosi per le sue idee liberali in economia politica, ma, durante i Cento giorni, incontrato Napoleone, ne sostenne la politica. Dopo Waterloo, S. finì per abbandonare la Svizzera, e visse di ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] in società quotate di piccola o media capitalizzazione (small cap) e per i fondi mobiliari con meno di cento partecipanti. Alla tassazione in capo al fondo consegue una tendenziale detassazione dei proventi corrisposti agli investitori. Tali ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] villaggio (già Agincourt) e quello di Tannecourt nel dipartimento del passo di Cahis, dall'esercito inglese comandato dal re Enrico V contro i Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, costretti a togliere l'assedio ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] i cavalli a terra" (170). Ora, per ripetere contro i duchi d'Austria tale esperienza, nel giugno 1376 assolda tra i cento e i centoventi Ungheresi, i quali - a differenza dei Turchi "arcieri a piè" - erano a cavallo, "Hungari ad equum" (171). L ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] pittura, scultura e architettura, X, Firenze 1774, p. 164; XII, ibid. 1775, pp. 47-66; J.A. Monaldini, Collection de cent pensées de mr. G. peintre florentin, Rome 1786; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CVI; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] 25 settembre 1984. Dall'aspetto elegante e signorile, con una voce impostata, di tono quasi baritonale, interpretò oltre cento film in circa cinquant'anni di carriera raggiungendo l'apice della popolarità negli anni Quaranta. Il cinema hollywoodiano ...
Leggi Tutto
KOSTOL (Pontes)
M. GrbiÎc
Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani.
Da K. [...] a Drubetas (Turnu Severin) attraversando il ponte sul Danubio, costruito da Traiano durante la conquista della Dacia. Ancora cento anni fa 16 pilastri sporgevano dal Danubio, ma in seguito - per facilitare la navigazione - furono distrutti. Dal N ...
Leggi Tutto
Generale francese (Le Falga, Alta Garonna, 1766 - ivi 1849), di famiglia italiana. Ufficiale nell'esercito sardo dopo la Rivoluzione passò nell'esercito francese, raggiungendo con l'Impero la carica di [...] governatore di palazzo; dopo Austerlitz, Napoleone lo inviò a Milano a fianco del viceré Eugenio con la carica di ministro della Guerra; durante i Cento giorni comandò la piazza di Metz; Luigi Filippo lo nominò pari di Francia. ...
Leggi Tutto
Tipo di gru galleggiante, usata nei lavori di allestimento e riparazione navale, nei recuperi, nella manovra di imbarco o sbarco di grosse masse; è montata generalmente su chiatte rimorchiate ed è di tipo [...] a biga, a due gambe, con braccio orizzontale fisso sporgente, o di tipo con braccio reticolare inclinabile; la portata può arrivare a cento e più tonnellate. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.