SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] più intenso e continuo. Dopo la prima esperienza del 1264 come capitano del Popolo a Ravenna, nel 1267 fu podestà di Cento e Pieve, territorio di confine e di grande importanza strategica: il I° giugno di quell’anno riceveva infatti dal massaro della ...
Leggi Tutto
macrolesione
s. f. Danno, alterazione strutturale di notevole rilievo.
• I punti salienti dei «consigli» che l’ente di vigilanza dà al legislatore sono quattro: 1) Sui «danni alla persona» superiori [...] ai 9 punti, le cosidette macrolesioni che rappresentano il 60 per cento degli indennizzi di questo tipo, l’autorità ritiene necessario un intervento normativo per dare piena attuazione alla disciplina dell’art.138 del Codice delle Assicurazioni. Ciò ...
Leggi Tutto
Brugia malayi
Una delle tre specie di filaria che causano la filariosi linfatica nell’uomo. Le altre due sono (➔) Wuchereria bancrofti e B. timori. Nella specie di B. le forme adulte sono più piccole [...] rispetto a Wuchereria bancrofti. Le filariosi interessano circa cento milioni di individui in tutto il mondo, con particolare diffusione nelle zone tropicali e sub-tropicali. Il ciclo vitale include l’uomo come ospite definitivo e una zanzara come ...
Leggi Tutto
Musicista (Strzelce 1869 - New York 1946). Studiò a Parigi con Th. Dubois, J. Massenet, L. Delibes ed ebbe anche lezioni di pianoforte da I. J. Paderewski. Trasferitosi nel 1905 negli USA, fu celebre in [...] Europa e in America come pianista; come compositore, scrisse più di cento lavori, prevalentemente strumentali. ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] città contemporanea, nel 2008 è stato incluso dalla rivista «Time» tra i cento personaggi più influenti al mondo. Gli sono stati assegnati il Pritzker prize nel 2000, il Praemium imperiale nel 2003, la Gold medal del RIBA (Royal Institute of British ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] chiese le opere più insigni, come quelle del Correggio, che nel 1745 il suo degenere nipote Francesco II vendette con cento suoi più bei quadri all'elettore Federico Augusto III di Sassonia costituendo la base principale della galleria di Dresda. La ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] autore ‒ tra corto e lungometraggi ‒ di oltre cento film, realizzò opere spesso maestose ma non ridondanti, ricche di uno spiccato senso dell'azione e dell'avventura, tra le più appassionanti per spessore drammaturgico e disegno dei personaggi. Nel ...
Leggi Tutto
comunarie
s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle.
• Il [...] Movimento 5 stelle alle regionali ha preso a Roma il 20 per cento, 3 punti più del Pdl, ma ben 15 punti meno del Pd, che ha portato [Nicola] Zingaretti alla presidenza della regione. Ma se veramente, come qualcuno teme, Beppe Grillo in persona si ...
Leggi Tutto
al-Tawhidi, Ali ibn Muhammad Abu Hayyan
al-Tawḥīdī, ‛Alī ibn Muḥammad Abū Ḥayyān
Filosofo e letterato musulmano probabilmente persiano (Shīrāz o Baghdad, 922 o 932 - Shīrāz 1023). La sua opera filosofica [...] più importante è al-Muqābasāt, una raccolta di più di cento conversazioni filosofiche. Il suo pensiero, definito una sorta di neoplatonismo popolare, è incentrato sull’idea emanativa: il mondo deriva da Dio secondo lo schema classico di illuminazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] con settanta navi (tra galee, taride e altre imbarcazioni), cento cavalieri e tremila uomini (tra sergenti, balestrieri e marinai armati). Il grosso della cavalleria, composta da cinquecento cavalieri del Regno, era già ad aspettarlo in Oriente agli ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.