Letterato arabo (Iṣfahān, Persia, 897 - Baghdād 967), autore, oltre a opere minori, del Kitāb al-aghānī ("Libro dei canti"), fonte preziosa per la storia della cultura araba antica, per le notizie intorno [...] agli autori dei versi e delle melodie e ai cantori delle cento "arie" o poesie musicate ivi raccolte. ...
Leggi Tutto
demondializzazione
s. f. La progressiva perdita di influenza dei modelli di economia e sviluppo globale.
• curiosamente ‒ per lo meno in Francia ‒ i media non cessano di stigmatizzare l’«impronta ecologica» [...] degli individui quando non sono responsabili che del 27 per cento dell’emissione di gas serra. Il fatto è che le misure da prendere sarebbero troppo dolorose per il mondo delle industrie transnazionali e per l’avvenire degli scambi agroalimentari: ...
Leggi Tutto
edilizia sostenibile
loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico.
• Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione [...] opposta: non c’è traccia degli sgravi fiscali al 55 per cento per l’edilizia sostenibile, i trasporti pubblici sono penalizzati, la fiducia nei certificati verdi è minata. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 13 luglio 2010, p. 21, Attualità) • Nella ...
Leggi Tutto
settecento
Compare due volte nel Convivio, e concorre a formare numeri complessi che indicano il diametro... del sole, il quale è di trentacinque milia settecento cinquanta miglia (IV VIII 7), e il periodo [...] intercorso tra la fondazione di Roma, che fu [sette]cento cinquanta anni [innanzi], poco dal più al meno, e la nascita di Cristo (III XI 3). ...
Leggi Tutto
ABATI, Ciolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Neri di Simone, si trova ricordato nelle fonti come appartenente ai Consigli del Comune fiorentino, tra il 1281 ed il 1285 e poi nel 1296. Ma è più noto attraverso [...] citazioni letterarie. Nelle Cento Novelle Antiche (nov. LXXVIII) l'A. è rappresentato come un vecchietto goloso ed ingordo, parassita dello stampo di Ciacco, e così lo ricorda il Sacchetti (nov. LI). A lui molto probabilmente allude Dante nella ...
Leggi Tutto
Guangxu
Imperatore cinese della dinastia Qing (n. 1871-m. 1908). Fu dal 1875 fino al 1889 sotto la reggenza di Cixi. Nel 1895 mostrò interesse per il riformismo di Kang Youwei, che chiamò a corte nel [...] 1898, avviando la cosiddetta «riforma dei cento giorni», ma nello stesso anno fu messo in disparte da un colpo di Stato che restituì a Cixi la sua posizione. Più tardi fu relegato in Mongolia, dove morì. ...
Leggi Tutto
Generale còrso (Ajaccio 1752 - ivi 1818). Partecipò alla campagna d'Italia del 1796-97; nel 1799 difese la cittadella di Torino contro gli Austriaci. Nel 1803 passò nell'esercito del Regno italico della [...] cui fanteria fu ispettore generale. Fedele a Napoleone anche durante i cento giorni, fu destituito dopo la sua definitiva sconfitta. ...
Leggi Tutto
postdoc
(post-doc), s. m. e f. inv. Periodo di studio successivo al dottorato; studente di post-dottorato.
• Per avere un’idea più precisa del contributo degli stranieri alla nostra ricerca basta considerare [...] che quelli impegnati in un dottorato, nel 2005 erano solo il 4,3 per cento contro il 14,5 della media europea. Negli Stati Uniti, circa il 70 per cento dei post-doc, invece, è costituito da ricercatori stranieri. Noi in Italia invece formiamo, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] dal B., sarà alla base del sentire e del pensiero del Rinascimento. ƒ Il Decameron non è solo una raccolta di cento novelle legate l'una all'altra, come nelle raccolte moderne, solo dalla personalità poetica dell'autore. Esse, pur essendo ciascuna un ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] d.l. n. 70 del 2011: l’art. 240-bis prevedeva un importo complessivo delle riserve non superiore al venti per cento di quello previsto per il contratto. La disposizione è stata di recente oggetto di un vaglio di legittimità costituzionale: il giudice ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.