Bibliografo (Torino 1841 - ivi 1898). Dapprima libraio ed editore a Firenze e a Milano, poi (1889) bibliotecario presso la Biblioteca Nazionale di Torino; autore, tra l'altro, di Di Bernardo Cennini e [...] dell'arte della stampa in Firenze nei primi cento anni dall'invenzione di essa (1871) e del Manuale di bibliografia (1885). In collaborazione con G. Fumagalli compilò la Bibliotheca bibliographica italica (6 voll., 1889-1902). ...
Leggi Tutto
TRILUSSA
Emilio Cecchi
. Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche [...] Tr. disegna, nei ritagli di tempo; e si è illustrato due volumi: Cento favole, Cento apologhi. Cominciò a stampare qualche sonetto, sul Don Chisciotte e sul Messaggero, intorno al 1890. Le date principali delle sue prime pubblicazioni sono le ...
Leggi Tutto
Domenicano, nato a Berna, uno dei più antichi e certamente il migliore scrittore di favole del Medioevo. Quasi nulla è noto della sua vita, attestata in documenti dal 1324 al 1349. Compose cento favole [...] secondo fonti latine, raccolte sotto il titolo Der Edelstein (Il gioiello), pregevoli per sobrietà e valore poetico, e oggi ancora apprezzate; per lo più sono trattate con andamento epico e tendenza didattica. ...
Leggi Tutto
Genere di alghe rosse della classe Floridee, famiglia Ceramiacee, tipo della sottofamiglia delle Callitamniee (Lyngbye 1819). Comprende alghe marine abitanti in tutti i mari del mondo; se ne conoscono [...] circa cento specie, in prevalenza dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] del cinema italiano (oltre cento film in cinquant'anni di carriera), e per la cura e l'intelligenza con cui sapeva disegnare i suoi personaggi si guadagnò la stima dei più importanti registi. Ricevette tre Nastri d'argento, nel 1965 per Sedotta e ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] bicicletta, Milano 1980, passim; G.P. Ormezzano, Storia del ciclismo, Milano 1980, pp. 55 s., 203; Due ruote, cento manifesti. La bicicletta nei cartelloni pubblicitari della Raccolta Salce, Treviso 1985, p. 76; Uomini nella leggenda. Dal ciclismo ...
Leggi Tutto
anti
Aldo Duro
. Come variante di ‛ anzi ', avverbio avversativo, " ma invece ", " ma piuttosto ", " al contrario "; compare soltanto nelle Rime dubbie, due volte nello stesso sonetto XXVI: ella non [...] par umana, anti divina (v. 7), e non son pur cento, / anti più d'infinite ed altrettante (v. 14). Questa forma, comunque se ne voglia spiegare il rapporto etimologico con ‛ anzi ', non diverso da quello che intercorre tra ‛ innanti, dinanti ' e ‛ ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] più di settant’anni, e recitato in oltre cento film. Ha iniziato a dodici anni in Cuore di D. Coletti, e sono del 1951 Guardie e ladri di Steno e M. Monicelli e del 1954 Un americano a Roma di Steno. Negli anni Cinquanta ha recitato nei più ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico argentino (n. Olivos 1931). Ha iniziato giovanissimo lavorando con importanti figure del cinema argentino come M. Sòffici; appena venticinquenne ha fondato [...] la Aries Cinematográfica Argentina, casa di produzione che vanta una cineteca di oltre cento film. Nel 1968 ha debuttato come regista con Psexoanálisis, inaugurando una carriera volta all’analisi di personaggi e immagini che hanno segnato la storia ...
Leggi Tutto
. Il principe dei poeti erotici indiani, della cui vita e del cui tempo nulla si conosce. Fu, per quanto si può presumere da dati diversi, originario del Kashmir e di non molto posteriore a Kālidāsa (v.), [...] massimo poeta lirico, drammatico e grande epico del secolo V dopo Cristo. Sotto il suo nome ci sono giunte le Cento Strofe (Antaruśataka, la Centuria di Amaru), scritte in purissimo sanscrito e nutrite di forte passionalità, in ciascuna delle quali è ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.