Albers, Hans
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato ad Amburgo il 22 settembre 1892 e morto a Kempfenhausen (Baviera) il 24 luglio 1960. Tra gli attori tedeschi di maggior [...] rilievo, A. interpretò più di cento film muti prima di divenire una star con l'avvento del sonoro. Fondamentale per la sua affermazione fu la breve ma incisiva parte del personaggio di Mazeppa, il seduttore di Lola Lola nel mitico Der blaue Engel ( ...
Leggi Tutto
Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici anni il Tasso cominciò a lavorare sull'argomento (ne sono testimonianza, in un codice vaticano, [...] le quasi cento stanze dette Il Gierusalemme); ma nel 1570 riprese la composizione secondo il disegno attuale. Il poema fu pubblicato come Il Goffredo nel 1580 e poi, col titolo di Gerusalemme liberata, nel 1581, all'insaputa del poeta, chiuso a Sant' ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico francese (Saint-Denis 1756 - Parigi 1841). Dal 1799 al 1814 resse il ministero delle Finanze, contribuendo a riorganizzare l'amministrazione finanziaria. Creato duca di Gaeta [...] nel 1809, fu membro della camera dei Pari durante i Cento giorni e deputato alla Restaurazione; dal 1820 al 1834 governatore della Banca di Francia. Opere principali: Notice historique sur les finances de la France (1818) e Mémoires (3 voll., 1826-34 ...
Leggi Tutto
TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon)
Giulio Giannelli
Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei [...] terremoti e delle eruzioni vulcaniche.
Lo si immaginò come un immane gigante, con cento teste di drago vomitanti fuoco e dotato di forza straordinaria. La mitologia (Esiodo) ne fece uno dei Giganti, figlio del Tartaro e di Gaia, e narrò della sua ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] le persone con disabilità di sesso femminile. Le assunzioni per chiamata numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48,7 per cento viene assunto per il tramite delle convenzioni
La crisi economica spiega solo in parte il basso grado di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (v. vol. I, p. 442)
K. Fittschen
Dell'imperatore si sono conservati circa 120 ritratti, raggruppati in due diversi tipi iconografici. La maggior [...] parte di essi, oltre cento, appartiene al tipo principale, creato (secondo l'indicazione delle monete) in occasione dell'adozione di A.P. (avvenuta il 25 febbraio del 138) e mantenuto durante tutto il periodo del suo regno. M. Wegner aveva pensato di ...
Leggi Tutto
altromondialista
(altro-mondialista), s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso.
• Ha reagito anche Marie George Buffet, la candidata del Pcf, accreditata [...] di un piccolo 2 per cento: «Un’operazione pubblicitaria, un Circo Barnum costato tre milioni e mezzo di euro. [Nicolas] Sarkozy ha illustrato un progetto che è un pericolo immenso per il nostro popolo». Più o meno lo stesso concetto espresso dai ...
Leggi Tutto
Sutherland, Donald
Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] e acclamati, con la partecipazione a oltre cento pellicole, dirette da grandi registi del calibro di Federico Fellini e Bernardo Bertolucci. Dall’aspetto serioso e autorevole, interpreta spesso personaggi di potere, responsabili e decisi. Nel primo ...
Leggi Tutto
Generale (n. Dax 1756 - m. presso Saint-Omer 1823). Percorse la carriera delle armi durante la Rivoluzione, distinguendosi nelle campagne d'Italia. Aiutante di campo di Napoleone, generale nel 1802, sedette [...] nel corpo legislativo dal 1805 al 1810. Durante i cento giorni difese vigorosamente Longwy contro i Prussiani. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] ), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera; è autore anche delle musiche di oltre cento film. Nel 1995 gli è stata conferita l'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. Un anno ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.