Nato a Verona nel 1802, fu professore di anatomia all'Accademia e quindi professore di clinica chirurgica nella Scuola medica di Venezia. Operatore fra i più celebri del suo tempo, lasciò più di cento [...] lavori d'argomento medico e chirurgico, in parte anche letterario; particolarmente notevoli i suoi studî sulle fratture del collo del femore (Giorn. ven. di scienze mediche, 1855) e sulla framboesia (ibid., ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] . Alla fine dello stesso mese il cardinale attribuiva a Nanne e a Bonifacio il vicariato apostolico sulle terre di Cento e Pieve di Cento, già concesse loro in feudo da Caterina Visconti. Ma l'intesa tra i due Gozzadini e B. Cossa, suggellata dalla ...
Leggi Tutto
bonus energia
loc. s.le m. Incentivo fiscale concesso per interventi di riqualificazione energetica.
• Modifiche sono inoltre attese, ma anche in questo caso servono risorse, per allentare la stretta [...] introdotta sul bonus energia del 55 per cento. (Roberto Petrini, Repubblica, 10 dicembre 2008, p. 26, Economia) • la caccia alle risorse resta molto difficile. Il menù del prossimo consiglio dei ministri si ferma alla proroga del bonus energia del 55 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] all'Elba e fu con lui durante i Cento giorni. Al comando dell'ultimo quadrato della vecchia guardia, nella battaglia di Waterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., peraltro, negò di averla pronunciata) avrebbe ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] cento anni dopo. Fece parte della lega delio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerra dei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. ...
Leggi Tutto
Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985).
Amplissimo racconto delle vicende di una [...] famiglia emiliana di mugnai, gli Scacerni, attraverso cento anni di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo sono stati tratti il film omonimo (1949) di A. Lattuada e uno ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] città dove ambientò la sua commedia L’Altilia e allacciò rapporti con esponenti della famiglia Caracciolo, come emerge da un suo sonetto (Cento sonetti, a cura di R. Sodano, 2004, p. 18, num. VIII).
Tra il 1541 e il 1543 Raineri compose L’Altilia (p ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Parma - m. ivi dopo il 1385), maestro di teologia a Bologna (1373) e a Pisa (1380 circa); autore, tra l'altro, di due florilegi: Rosarium (sentenze sulle condizioni dell'uomo, sui vizî, [...] le virtù, ecc.), e Hexaemeron (cento proverbî in versi latini e italiani), dedicato a Andrea Gambacorta, cui indirizzò anche un trattato De civitate Christi. ...
Leggi Tutto
GAU (lat. pagus)
Emilio Albertario
Era la designazione del territorio che abitava una gens germanica. Ogni civitas si ripartiva in gentes, ciascuna delle quali abitava una provincia o gau, che comprendeva [...] varie centene, composte ciascuna, originariamente, di cento famiglie.
Al gau era preposto un magistrato (detto princeps, poi più tardi comes o graf), in cui si accentrava la direzione del gau in pace e in guerra. Ogni gau aveva le proprie assemblee: ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] congedo ancora spettante, la trasformazione del rapporto da full-time a part-time con un limite di riduzione dell’orario del 50 per cento (si tratta di un’ipotesi diversa da quella della fruizione oraria del congedo, di cui all’art. 32, co. 1-bis, d ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.