CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] di cento ottave in endecasillabi, è contenuto nei fogli 49a-55a del codice miscellaneo DCCXLI della Capitolare di Verona, della fine del secolo XV. L'ottava 99 conserva la "firma" dell'autore: "Ciecco disisi che fo 'l trovatore". Non si ha altra ...
Leggi Tutto
Chartier, Alain
Remo Ceserani
, Poeta francese (Bayeux 1385 circa - Avignone 1429 circa), segretario di Carlo VI e Carlo VII, appassionato sostenitore della Francia e dei suoi re nel periodo più grave [...] della guerra dei Cento anni, autore di opere eloquenti e piene di patriottico sdegno contro i mali e le sventure del suo tempo. Accenna a D., per inciso, nel Livre de l'Espérance ou consolations des trois vertus (1434). Parlando della donazione di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] Teodora Pucci, figlia del suo capocomico, fece parte di parecchie compagnie e si acquistò un bel nome come brillante. Morì probabilmente nel 1827 o poco dopo. Anche Teodora D. Pucci fu prim'attrice corretta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano", 1977, nr. 9, p. 125 (pp. 121-130).
44. Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia (1675), in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 84.
45. Opinioni fondate sù l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad utilità del comune per un interesse non superiore al quindici per cento annuo da determinarsi da parte di Andrea Mocenigo, che deve precisare il saggio di interesse sulla base di quello da lui ...
Leggi Tutto
anno
Freya Anceschi
. Nell'accezione più scientifica di a. sidereo o astrale, sia pure con valori necessariamente approssimativi, il vocabolo è quasi sicuramente documentato in quattro luoghi del secondo [...] dentro a l'alvo / di questa fiamma stessi ben mille anni, / non ti potrebbe far d'un capel calvo; Pd VI 4 cento e cent'anni e più; Fiore CLXXXVII 8 amendue insieme deggian affinare / lor dilettanza; e dimorasse un anno!
In tre passi della Vita Nuova ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] nascita a Laurito nel Regno di Napoli (Cento, 1976, col. 977). Le notizie della sua vita si de’ vescovi pestani ora detti di Capaccio…, Napoli 1752, pp. 140-144; P. Cento, Dottrinari di Napoli, in Dizionario degli istituti di perfezione, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] fatto governatore di Reggio, dove morì il 13 apr. 1590.
Ebbe un figlio naturale, Alfonso, e dalla moglie, Claudia Ferrari di Cento, ebbe Andrea, Fabio, Elia, Ginevra, Bianca e Paolo, nato postumo.
Fonti e Bibl.: Modena, Deput. di storia patria, Arch ...
Leggi Tutto
ematocrito
Il rapporto fra il volume del plasma e quello dei globuli rossi, e anche l’apparecchio usato per la determinazione di tale rapporto. L’apparecchio è costituito da un tubicino di calibro uniforme, [...] graduato in cento parti, che si riempie di sangue reso artificialmente incoagulabile. La centrifugazione e la successiva sedimentazione dei globuli rossi nel fondo del tubo permettono di rilevare direttamente il valore relativo dei globuli in 100 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 789) di Alfonso I re delle Asturie e di una schiava mora (donde il nome), succedette nel 783 al marito di una sua sorellastra, Silo. Una tradizione vuole che egli concedesse agli Arabi un tributo [...] di cento donzelle, donde lo sforzo dei cronisti di cancellare tale vergogna dalla dinastia dichiarandolo usurpatore al posto del cristiano Alfonso II il Casto, salito poi al trono nel 792. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.