Commediografo e attore francese (Pietroburgo 1885 - Parigi 1957), figlio di Lucien. Esordì giovanissimo, come attore e come autore. La sua produzione comprende non meno di cento commedie (le più note: [...] Le veilleur de nuit, 1911; Un beau mariage, 1911; La prise de Berg-op-Zoom, 1912; L'amour masqué, 1923; L'illusionniste, 1924; ecc.) di valore ineguale, ma piene di osservazioni fini, di trovate ingegnose, ...
Leggi Tutto
Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] per la televisione. Nel 1998 gli è stato conferito il titolo di Sir.
Talento precoce, cominciò a comporre in tenera età. Compì gli studi musicali alla Royal Academy of Music di Londra con L. Berkeley e ...
Leggi Tutto
sbianchettamento
s. m. Cancellazione con il bianchetto; in senso figurato, sparizione, insabbiamento.
• Esito finale: una sconfitta nel 2008 ma con un robusto 33 per cento di consensi, una feroce stagione [...] di giustizialismo e antiberlusconismo cieco al punto da impedire al segretario la continuazione del suo progetto, un tira e molla con [Antonio] Di Pietro fino alla rottura, la svolta con il governo Monti, ...
Leggi Tutto
Ḍaḥḥāk Mostro della mitologia iranica, è la storicizzazione del dragone avestico Azhi Dahāk. In Firdūsī è l’incarnazione della tirannia, diabolico usurpatore del trono iranico. Dopo cento anni di regno, [...] è detronizzato dal popolo, guidato dal fabbro Kāvé, e incatenato dall’eroe Farīdūn sulla vetta del monte Demavand ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e dei temi. L'introduzione delle tecnologie avanzate, dei mezzi tecnici e scientifici di riproduzione e di trasmissione delle immagini, della fotografia hanno creato nuovi procedimenti espressivi che superano ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Avverbio di non alta frequenza in D., in quanto si presenta (tenendo conto soltanto dei casi non dubbi) poco più di cento volte, con preponderanza in poesia (55 occorrenze nella Commedia, [...] e un'altra quindicina tra Rime e Vita Nuova; inoltre una decina di casi tra Fiore e Detto), ma non assente dalla prosa (circa venticinque occorrenze nel Convivio).
Compare in rima solo in If XXVIII 114 ...
Leggi Tutto
corporate university
loc. s.le f. inv. Istituzione formativa finalizzata a sviluppare le conoscenze e le strategie di comunicazione aziendale dei dipendenti.
• La Chloride, 1.500 dipendenti in tutto [...] ha un’unità organizzativa centralizzata dedicata alla formazione, il 23 per cento ingloba al proprio interno Corporate University o Academy, mentre il 14 per cento ha una struttura organizzativa presso le diverse linee di business/settore/territorio ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] o nell'altra, e per un arco di tempo più o meno lungo nel periodo in considerazione, fecero parte integrante dell'impero veneziano. Era un insieme esteso e alquanto discontinuo, disperso sull'intera ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] È un combustibile fossile che si forma in tempi lunghissimi, stimabili in milioni di anni, e soltanto in opportune condizioni geografiche e geologiche
Il secolo del carbone
La rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di [...] novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri înăbuşite "Dolori soffocati"; Crâşma lui moş Precu "L'osteria di zio P.") fino alla trilogia di romanzi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.