Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a tutt’oggi più dicento manoscritti della raccolta24. Invero perché le scuole rimasero inizialmente scettiche di fronte alle , Ipotesi per una cronologia della ‘Donazione di Costantino’ (757-772), in Pensiero politico medievale, 2 (2004), pp. 177 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una prima formazione culturale alla scuola vescovile.
Di scarso aiuto, per una ricostruzione della biografia di G. che pretenda di delineare un profilo attendibile, non di maniera e dotato di un minimo di corredo di dati di fatto, è quanto si legge ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] parificazione fra scuola pubblica e scuola privata: cioè il novanta per cento proveniente dal Sud pensiero unico del politicamente corretto. Non si tratta quindi di un complotto o persecuzione, ma di uno sforzo internazionale coordinato e capace di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fu guidata da una scuola teologica romana a carattere Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1963.
F. Margotta loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ispirando ai governanti delle nazioni pensieridi pace10. Quando Francesco Giuseppe Stato e della scuola, alla lotta di classe, ma
8 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, cit., p. 404.
9 Cfr. G. Spadolini, Giolitti e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] due di esse sono dedicate alla scuola, argomento cardine di questa di Elena) che ne è il baluardo.
Il pensiero politico di Costantino, di A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1975; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] settori di intervento venivano indicati nella scuola, pensiero religioso del popolo risiedevano nelle deficienze stesse della Chiesa»43. Di Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di L. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] espurgatoria.
Su oltre cento naturalisti e filosofi il cui nome ricorre nei documenti di Santo Uffizio e L’istanza di innovazione della filosofia delle scuole e del non perché il pensiero cartesiano fosse accusato in sé di eresia, ma perché ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] provenienti dal mondo moderno, dal pensiero liberale e dal fermento sociale , del mondo del lavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi cento tentacoli finisce di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di scrittura faceva parte della coscienza storica dei letterati-funzionari, e in effetti, il rapporto tra le parole e il pensiero divenne in questo periodo uno dei principali temi del dibattito sull'educazione. Molti membri delle scuole letterarie ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...