Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] E fecelo per numeri, ‛ Cinque cento ' se scrive per D, cinque Dantes Xristi Vertagus, in " Biblioteca delle Scuole Italiane " 1° luglio 1893; V. Purgatorio, Firenze 1910, 12-19; A. Solmi, Il pensiero politico di D., [1913] Firenze 1922, 96-99 (per l' ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] cardinale Pole, a Michelangelo nella Sala dei Cento giorni al palazzo della Cancelleria. Ma l di eccessivo compiacimento per le eleganze ciceroniane e di troppo scarso interesse per il pensiero cioè nell'ambito di una delle scuole più avanzate nello ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] quella di s. Tommaso. In Germania, con maestro Eckhart (morto nel 1327) era nata la celebre scuoladi teologia proibizione di leggere le opere di D. in volgare, per evitare il detrimento dello studio teologico, corrispondeva in fondo al pensiero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] geometria scaturirà la matematica moderna, intere scuole a indirizzo classico, tra cui gran principali del pensiero matematico, il Seicento pullula di nuove idee direzione; le opere di Euclide, di Apollonio, di Archimede ‒ cento anni prima ritenute ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] muove sempre di bricolla, vorrebbe l'opinione dicento inutili, insomma due cattedre coperte alle Scuole Palatine; in generale pensiero economico, Arch. Verri, cartt. 281 (parte inedita del carteggio tra i Verri con notizie sul L.), 273 (lettere di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] l’influenza del pensierodi Pietro Giordani: « riconquistato la libertà.
Alla scuoladi Puoti Settembrini si era di Lodovico Settembrini che, nella Montagna incantata (1924), si proponeva quale formatore pedagogico del giovane Hans Castorp.
A cento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] i corsi serali della Scuola Cavalli e Conti di Milano.
Inizia una dura 1953.
Il Piano è un documento di oltre cento pagine approvato dal governo Scelba il Cultura, Stato e Mezzogiorno nel pensierodi Pasquale Saraceno, a cura di D. Ivone, Napoli 2004. ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] scuole pie, ebbe tra i suoi maestri il p. Michelangelo Monti, letterato, poeta e professore di eloquenza all'università diPensiero, IX (1923), pp. 742-50; L. Alpino, V. D., in Profili e ricordi, Milano 1933, pp. 109-14; E. Di negli ultimi cento anni, ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] ), una nuova Fedra (Genova 1999), La scuola delle mogli di Molière (2003), Antigone di Sofocle (2000), Il mercante di Venezia di William Shakespeare (2003). Con la traduzione di Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot (2003) realizzò un ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] alle diverse "scuole". Il fallimento del congresso di Milano e attaccato ai caratteri eclettici e di "libero pensiero" della sua milizia giovanile. Nel "una specie di Congresso delle religioni" (1912), il quale doveva riflettere "le cento facce dell ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...