GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Francia, se è vero che egli il 3 apr. 1512, pochi giorni prima della battaglia di Ravenna, trovandosi a Mantova "confuso de gran redazione italiana a stampa: Prognostico del anno mille cinque cento vinticinque composto in Venetia, s.n.t.) in cui ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nulla valse il fatto che egli si ripresentasse dopo appena quattro giorni con un esercito davanti alla città di Parma. E. si era ribellato, ed, occupatolo, fece impiccare circa cento difensori. Nel maggio i Bolognesi, rafforzati dalle milizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ed altri, pur essi "aventureros", subirono l'assalto di cento "moros, quedando... otros 300 en las trincheras"; e il d'infastidire le navi olandesi rimaste in porto e, nei giorni successivi, di danneggiare, con un cannoneggiamento costante, la città ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] dell'anno precedente. Vi parteciparono almeno cento vescovi, arcivescovi e patriarchi, provenienti Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, I-XIV, ivi 1869-1884: II, nr. 1036, p. 337.
P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] sono, mentre da questo debolissimo pressidio non si potrebbero ricavar cento soldati atti a tale funtione", tanto più che le " le condizioni di salute del D. s'aggravano e dopo sette giorni di progressivo deperimento - di fronte al quale i tre medici ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] normalità ed alla fedeltà ai duchi di Milano. Nemmeno trenta giorni dopo la sua presa di potere il B. poteva rimandare Il 27 di aprile, accompagnato da una scorta d'onore di cento fanti e di sessanta cavalleggeri, da notabili della fazione dei Rossi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di cinque alla volta cento soldati scelti fra i più coraggiosi, che la notte dell'ultimo giorno di carnevale si trasferirono restò gravemente ferito e morì un mese dopo. Lo stesso giorno della vittoria del B. fu estesa anche al Piemonte la tregua ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] provenienti da Tripoli di Siria con "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio del 1559, sorpreso da due sopracomiti sondaggio, poco convinto, parte da Genova: "venne già molti giorni - avvisa, il 14 nov. 1562, iI bailo Daniele Barbarigo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] I de' Medici.
Emancipato dal padre il 19 apr. 1538, tre giorni dopo il G. partì alla volta di Lione per impratichirsi nella mercatura curata da Iacopo Corbinelli (Parigi 1576) e di cento sententie estrapolate dalla Storia d'Italia. I Precetti et ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] II, invece, ammonta a non meno del 42,5 per cento.
Nella redazione dei documenti di cancelleria i notai sono chiamati cancelleria normanna evidentemente non è ancora limitato a determinati giorni, come viene prescritto nel 1244 nell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....