FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] 'occasione particolarmente sferzanti perché di lì a due giorni fu trovata affissa in città una pasquinata nella quale Fiorenza, L. Torrentino, 1550 (2ª ed., Roma 1838); Cento soliloqui del Verbo d'Iddio, cioè cinquanta del Verbo increato e cinquanta ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di ben undici tra vescovi e arcivescovi del Regno (G. Valdesso, Le cento e dieci divine considerazioni, a cura di E. Böhmer, Halle 1860, la situazione contribuì un editto del Campagna che, quattro giorni dopo l'esecuzione del G. e dell'Alois, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] 1482, sicuramente ancora giovanissimo, fu inviato a Cento con una missione della quale non si ha notizia precisa. Riappare quali era sceso in campo per conto della lega di Cambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. dal papa a sollecitare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] bandiera di Franza. Ha fatto il viaggio in 3 mesi et giorni senza haver preso porto in altro loco", poneva in risalto quegli come diecimila cantara a Costantinopoli, per il bisogno di cento galee, la cui autonomia dovrebbe protrarsi sei mesi. D ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] vi erano anche scritti di Juan de Valdés come Le cento et dieci divine considerazioni, che egli trasmise manoscritte da Padova esaminato nel corso di tre lunghi interrogatori, rilasciati nei giorni 12-14 nov. 1551, prima davanti a Girolamo Muzzarelli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] modificare la liturgia e aggiungere feste, fece istituire dieci giorni di esercizi spirituali annuali. Propagandò le confraternite del S il suo generalato all'edizione delle opere di più di cento padri (Fontana), alla pubblicazione tolosana dei In IV ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] oggetto di minacce, intimidazioni, "provocazioni, compiute tutti i giorni, a stillicidio", aggressioni nelle strade di Siracusa (La mia punitivo del "noto professore antifascista" al ginnasio di Cento, dove insegnò per poche settimane. Il 24 agosto ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] . allestì un sontuoso ricevimento, e procurò una ricca scorta di cento uomini in divisa sforzesca. Alcune lettere segnalano al duca, in modo gli eventi che portarono alla sua caduta: nei primi giorni del settembre del 1489 fu scoperto a Lodi un messo ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] delle quali una, col motto "Una apre il volo e cento impennan l'ali", sarebbe diventata il manifesto e la copertina Un viandante, versi di Cesare Magi (Lucca 1915) e per Dieci giorni in Italia, racconto di Maurice Barrès (Firenze 1917). Curò anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] il 28 genn. fu nominato arcivescovo di Patrasso e il giorno dopo investito ufficialmente della nunziatura presso la Serenissima. Giunto a i suoi auspici fu eretto il ponte sul Reno fra Cento e Pieve; venne ampliato il porto detto di Poastello e ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...