PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] a me non sembra difficile poterli armare, offerendo questo paese da cento a più fucili», egli scriveva: «i bracciali, ai quali partirono il 16 luglio 1860 da Palermo per investire, quattro giorni più tardi, la munita piazzaforte di Milazzo. Nel corso ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Bolognano, dietro pagamento a Barga di un canone annuo di cento scudi d'oro. Trascorso il termine, la questione era del B. poté dirsi esaurita, come egli stesso scriveva a Cosimo il giorno seguente: "messer Noferi mi parla in modo che possa esser che ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] per ore all'orazione di quiete, comunicandosi tutti i giorni. Nell'autobiografia, assai critica verso questa fase della sua superò indenne tutta una serie di soppressioni di pii istituti nei cento anni a venire.
Le "Figlie della Beata Vergine Maria" ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] L. inserisce anche la celebre "siciliana" Tre giorni son che Nina (attribuita talvolta anche a V. istituto musicale "G. Pacini" di Lucca, Firenze 1942, pp. 45, 56, 58; I cento anni del teatro Verdi di Pisa (1867-1967), a cura di A. Monnosi, Pisa 1967 ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] . Camerini con Armando Falconi e Diomira Jacobini, Cercasi modella (1933) di E. W. Emo con Elsa Merlini e Nino Besozzi, Sette giornicento lire (1933) di N. Malasomma con Armando Falconi e Sandra Ravel, e, infine, Paprika (1934) di E. W. Emo con Elsa ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] dic. 1566, il C. e i fratelli caddero prigionieri dopo ventidue giorni di lotta e dovettero pagare un altissimo riscatto: 4.000 scudi d in Piemonte e venne probabilmente scelto tra i cento gentiluomini del corteo che accompagnò Emanuele Filiberto a ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] . Quella della M. fu un'istruzione tutta in famiglia, tra i gelsomini e gli oleandri di Cento, con pochi precettori - il maestro d'italiano tre giorni alla settimana e la maestra di lavoro - condivisa con le due sorelle Clementina Laura (in arte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] fissò la sua residenza, conducendo con sé ben cento guardie armate, aprendo il suo palazzo alla nobiltà infatti si rappresentò nella sua casa l'Aminta di T. Tasso. Il giorno seguente il Muñoz chiese conto al principe del gran numero di guardie che ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] pp. 629-632.
Si tratta di una lettera scritta a Iacopo Antiquari pochi giorni dopo l'avvenimento, dalla quale emerge la grande impressione che aveva prodotto a avevano accennato: Universae Curiae compendium; Cento facetie, citata da Giovanni Morro; ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] la proprietà delle imprese, ricordò che non "mancò di difendere un luogo consignatoli nella assediata città con cento soldati, e nel combattere notte e giorno, gli furono quasi tutti morti, et egli ferito in ambe due le gambe né potendo stare in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...