CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] rettore e di tanta malvagità sì da aver fatto depredare cento pellegrini di passaggio nelle sue terre e diretti in Terra Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi giorni dopo, il 3 gennaio, si recò ad Aversa a rendere omaggio, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] di novelle e di bel parlar gentile contenente cento novelle antiche illustrate con note tratte da varj R. Biblioteca di Brera, Milano 1841, p. 85; G. Labus, Dottor G. F., in Giorn. dell'I. R. Istit. lomb. di scienze, lettere ed arti, I (1847), pp. 291 ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] 1832 ad A. Diedo, segretario dell'Accademia di Treviso, Sull'andamento delle belle arti trivigiane dal mille e cento fino a' nostri giorni (pp. 284-318), che traccia un profilo dello svolgimento della pittura, scultura e architettura trevigiane dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] docente di geologia a Pisa, permettono di ricostruire giorno per giorno l'attività del Servizio e dello stesso Giordano. -686. Vedi pure C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo (in app.: M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano), Torino 1965, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] circa un terzo delle azioni, il trenta per cento delle azioni della banca) - manifestò particolari capacità 'età fascista, Roma-Bari 1980, p. 97; G. De Luna, I "Quarantacinque giorni" e la repubblica di Salò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 3ª ed., ibid. 1833).
Il Compendio è costituito da cento lezioni che organizzano la trattazione della chimica secondo un modello che 99-102; M. Miniati, Nobili e l'ambiente scientifico fiorentino, in Giorn. di fisica, XXV (1984), pp. 187-195; F. Abbri ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] di Alberico da Barbiano - molti castelli importanti (Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, Poggio, Minerbio, Sant'Agata sommossa che il B. represse nel sangue. Tuttavia i suoi giorni erano contati: nel giugno del 1402 le truppe viscontee - più ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] notizia dell’attività di Panetti come pittore risale agli ultimi giorni del 1499, quando si impegnò a dipingere un nuovo gonfalone il Bambino in trono datato «MDXII» della Pinacoteca civica di Cento (Benati, 1992, p. 289), il Ritratto di giovinetta ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in sedici giorni ebbe ragione del suo organismo debilitato.
Il K. , t. II, Torino 1975, pp. 1224 s.; S. Notari, I cento anni della Federazione nazionale insegnanti, in Le Carte e la storia, VIII (2002 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] governo fiorentino gli corrispose lo stipendio fino a tutta la giornata del 9 maggio. L'11 maggio si celebrarono i funerali , 175, c. 231; Monte comune, I, 1415, c. 90; Consiglio de' cento, Registri, n. 4, c. 49; Ibid., Protocolli o minutari, reg. 4, ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...