ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] che non sia puntigliosamente ed acremente commentato giorno per giorno dall'A. Il suo riformismo, la cattolici si vedano A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] scomunica e rinunziava al possesso del ducato di Ferrara, di Cento, della Pieve e dei luoghi di Romagna. Poteva tuttavia portare 19 nov. 1599. Riportato ferito in castello, vi morì diciotto giorni dopo. Era, tra i feudatari del duca, il più inquieto ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] epistola, si espone la scienza astrologica, ridotta in cento aforismi. Sull'autenticità di quest'opera si possono 1846, pp. 110-15; A. Neri, Recens. alla mem. di De Simoni, in Giorn. ligustico di arch., storia e belle arti, II (1875), pp. 93-103; A. ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] et terre d'Italia per le poche faccende che si fanno alla giornata. Non correndo quattrini, Venezia-Ferrara-Bologna 1609; Lamento de' poveretti narra cento avvettimenti gratiosi occorsi a varie persone, conchiusi et accordati co' fini di cento stanze ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] spettatori c'era anche il segretario di Stato E. Consalvi - cento Propositiones ex omni theologia selectas (Romae 1818).
Il titolo di . C. M. Cocle, tanto che il nunzio ebbe un giorno a deplorare "i principii, e le massime giannoniane che sono nell ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] agosto, Pellico venne riportato in Italia insieme a Maroncelli sostando qualche giorno a Vienna; i due si separarono a Mantova e Pellico arrivò di S.M.», ricevuta di «lire nuove di Piemonte Nove Cento» (Parenti, 1952, p. 39) per la proprietà integrale ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] da una folla e raggiunto dagli assessori municipali. Il giorno successivo i gendarmi, usando le sciabole contro i cittadini 1859, sollevando alcune ironiche considerazioni di G. Massari (Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, p. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 9; L. Pascoli, Vita di Bastiano C., a cura di A. Rossi, in Giorn. di erudiz. artistica, III (1874), pp.65-76 (anche in catal., 1981 di Capodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol., secc. XVI-XVIII (catal.), Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] essa al capitolo generale, e la quota (venti per cento) delle rendite del monastero a lui riservata nella costituzione lui anche in seguito.
Il 15 apr. 1437, morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ciò che in tanta parte lo condiziona nella vita di tutti i giorni», bensì in «rapporto con la società, con la vita economica , Roma 1973.
Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, Roma-Vicenza 1976.
Società e religione in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....