GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , 1962, p. 42). Al teatro Valle si superarono le cento repliche consecutive: per Gassman fu lo spettacolo «spartiacque fra l’ Il trasloco (recital parabolico in due tempi e cinque giornate), intervallando testi teatrali e brani di romanzi con ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] legittimi, la concessione di Cento e Pieve di Cento, che furono staccate dalla 102-05; M. Catalano, Messer Moschino (Beoni e buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto), in Giorn. stor. della letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 9 s., 16, 20, 24, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] raggiungimento dei 75 anni. Dopo un’agitazione che per 35 giorni bloccò gli impianti della FIAT, riuscì a ottenere che 24. più favorevoli a «un’economia indicizzata al 100 per cento» che retrospettivamente ha formulato A. Graziani, Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 1º ott. 1394 il C. entrò a far parte, con cento lance e uno stipendio personale di 100 fiorini al mese, dell riferiva che il C. stava muovendo verso quella città. Ma in quei giorni moriva Gian Galeazzo e un nuovo periodo si apriva per tutti coloro che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] del grano a Bologna aumentò smisuratamente: allora "per acquistarsi maggior benevolentia presso il popolo, ogni giorno di mercato mandava alla casa della biada cento et dugento corbe di grano alla metà di manco del prezzo che si vendeva; et per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] falsa; e quanto all’autorità, tanto opera la vostra sola quanto di cento insieme, nel far che l’effetto sia vero o non vero. mio Mondo [...]. Ma vi dirò che avendo fatto cercare in questi giorni a Leida e Amsterdam se ci fosse il Sistema del Mondo di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] decano della Camera. Il 14 dicembre presentò un ordine del giorno di "concordia nazionale", che, per la prima volta, ottenne serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 652).
Alla morte, avvenuta a Roma il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] d'altronde, nel testamento rimarcò di aver "speso più di cento trentamila scudi in la corte et scapitato il mio patrimonio" . B. G. a Bologna dal 1606 al 1611, estratto da Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, XIV (1887); G. Cugnoni ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] così il transito appenninico lungo l'asse del passo delle Cento Croci. Le più antiche tracce di una vera e lombardo" (Goffredo da Castiglione, poi Celestino IV). Siamo nei giorni che precedono la prima scomunica di Federico II causata dalla violazione ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] governo di Comacchio, oppure quelli di Lugo o di Cento. Non fu accontentato, né forse la salute ormai 71; XIX, ibid. 1907, p. 415; G. Nascimbeni, Sulla morte di T. B., in Giorn. stor. della lett. ital., LII (1908), pp. 71-92; A. Luzio, Fra' Paolo ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....