URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] data fin dal 1922 una struttura federale. Le oltre cento nazionalità che componevano il paese hanno sempre avuto problemi 1980); I bol'še veka dlit'sja den' (1980; trad. it., Il giorno che durò più di un secolo, 1982); Ja prišel dat' vam volju (1974, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e da un impianto di dissalazione da 1250 m3 al giorno. Gli elementi prefabbricati venivano spostati in orizzontale per mezzo prefabbricazione introdotti in Italia, in Edilizia popolare, 53 (1963); Cento anni di edilizia 1862-1962, a cura di A. Pica ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed Italici il cosiddetto Ponte di Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione; Bassano riebbe il suo ponte in ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] che, parlando di progettazione, questa abbia assunto ai nostri giorni una dimensione diversa e si sia arricchita di fasi e in un'epoca così fortemente segnata dalla tecnologia, dalle cento mitologie futuribili, da quella logica del consumismo dalla ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] per il campanile della parrocchiale di Bolzano per cento Gulden.I capocantieri avevano un ruolo subalterno rispetto mattino fino alle sette di sera; la pausa per il pranzo durante il giorno era di un'ora, mentre la sera durava solo mezz'ora e non ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] atto del 1 aprile 1300 in cui il Consiglio dei Cento esonerò dal pagamento delle tasse "magistrum Arnulphum de Colle e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Gerberto la paternità del trattato Quicumque astronomice, che cento anni dopo i copisti gli ascriveranno; esso, osservato. Il calendario zodiacale è una tavola di concordanze tra i giorni dell'anno e i gradi dello Zodiaco percorsi dal Sole durante ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da farlo considerare un nuovo materiale resistente. E bene ha detto a tal proposito lo stesso Freyssinet nella giornata commemorativa dei cento anni del cemento armato (Parigi, 1949): ‟Se si cerca di passare dal cemento armato classico al cemento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] intratteneva rapporti diplomatici con il grande vicino; durante i giorni più oscuri delle guerre danesi, Alfredo, re del , e in parte, in modo più decisivo, alla guerra dei Cento anni, che, sebbene non ininterrotta, assorbì molte delle risorse che ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...