CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] spedizione contro Negroponte, chiave dei possessi veneziani nel Levante. Quando finalmente nei primi giorni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben poco restò da fare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Accademia dei Lincei", 18, 1909, pp. 527-539; Id., Cento vedute di Roma antica, Firenze 1911, nrr. IV, XIII; -584; Id., Foligno e le sue mura civiche dal Duecento fino ai nostri giorni, "Bollettino Storico della Città di Foligno", 17, 1993, pp. 7-18; ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] novembre, il D. era ammesso "habitant" di Ginevra e otteneva, il giorno seguente, la "bourgeoisie" al prezzo di "trente escus et les seillotz, "Grande Boutique" il diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta importate) necessarie a mantenere ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] del Morosini che l'ingiusta riprovazione ha "di giorno in giorno condotto alla tomba"; ora questi, aggiunge fiero, è Misc. Correr, XXXII/1885 e LXXV/2638. Esame ist. pol. di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161- ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] conestabili, Bartolomeo dall'Aquila e Bartolomeo da Borgo, con cento uomini ciascuno, e come suo luogotenente Pier Filippo da alla Chiesa 16.000 ducati), il 3 settembre, lo stesso giorno dell'incoronazione di Pio II, rinunciò a tutte le cariche ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] l'immediata uscita dei popolari dal governo, il che avvenne pochi giorni dopo su iniziativa di Mussolini. L'11 luglio, dopo le G., due modi di essere presidenti, Catania 1988; G. G. a cento anni dalla nascita (1877-1977), Pisa 1988; G. G. a dieci ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] il G. fu subito partecipe con due scritti: Festa del giorno 8 settembre in Roma narrata da A. Gennarelli con la .; Id., Tappe e momenti di un secolo di vita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, pp. 24 s.; C. Rotondi, Bibl. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] nel settembre del 1471 - avvenuti a una certa ora e in un certo giorno "dissesi […] per punto d'astrologia" (II.II.127, c. 99v Fu soltanto dopo una nuova petizione presentata al Consiglio dei cento e una provvisione del 21 giugno 1482 nella quale si ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] la penna dell'I. tacque né mai furono pubblicati i Cento discorsi politici e il Canzoniere, che venivano annunciati come durò un anno esatto tra l'8 maggio 1632 e lo stesso giorno del 1633 e rappresentò l'occasione per riallacciare i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] ; in tale veste, il 18 ott. 1503, essendo in ballottaggio i cento "sanseri", il D. sostiene con successo - la sua tesi è condivisa che i creditori del Monte Nuovo anticipanti - entro quindici giorni - in contanti metà del loro "pro" possano subentrare ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....