LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Novelle amorose degl'Incogniti, destinata a confluire nelle poderose Cento novelle amorose del 1651 (entro le quali sei novelle A. Neri, Intorno a due libri curiosi del sec. XVII, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XII (1888), pp. 219-232; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] prevedevano tre prove. Ai candidati, convocati tutti nello stesso giorno, era richiesto prima di tutto di preparare due saggi il Saggio dei mille caratteri (Qianzi wen) o i Cento cognomi (Baijia xing), entrambi risalenti all'epoca Song. Inoltre ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] originale ‒ che fanno parte di un gruppo complessivo di cento- settantuno diplomi risalenti al periodo di regno siciliano di , i notai erano tenuti a rilasciarlo nell'arco di due giorni. Le scritture erano poi sottoposte ancora una volta ai giudici ...
Leggi Tutto
Leone III, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare ad un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della Chiesa [...] in latino su due scudi d'argento del peso di cento libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della del papato; la sua memoria liturgica si celebra in questo stesso giorno. Fu sepolto in S. Pietro.
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Chiusi, subito assicura di non covare intenti aggressivi) spalleggiato da Cosimo de' Medici - dispone che cento nobili armati presidino costantemente, notte e giorno, la città. E nell'assenza di pericolo dall'esterno, quel che è in pericolo è la ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] elezione e finalmente resa nota al popolo romano. Il 18 aprile, giorno di Pasqua, lo stesso Orsini poneva la tiara sul capo di da venire magnificato come il migliore papa da più di cento anni -, si trovò nella condizione di doversi appoggiare ai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] 1529 il Basadonna scriveva che da un lato lo si attendeva di giorno in giorno a Gradisca, dall'altro si riteneva "sia stà amazato ne il sequestro delle entrate di cui trattengono il 20 per cento.
Nominato, il 29 luglio, generale supremo di tutto l ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Meloria poche settimane prima (6 agosto); nei giorni successivi aderirono Pistoiesi, Samminiatesi, Sangimignanesi e Senesi. i Pisani). L'ultima traccia del L. è relativa a un Consiglio dei cento (22 luglio 1292), per un fatto minimo.
Come si è visto, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nominato nel 1386 dal signore di Milano nel comitato dei Cento, incaricato di scoprire le frodi nelle vettovaglie (n. 98); che costituisce un'importante testimonianza sugli avvenimenti di quei giorni ed è la fonte più attendibile anche per quanto ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] , non possiede un'individualità geografica ben definita. Nei cento anni successivi al 1152, da quando Federico Barbarossa, Narni. Ma dopo la morte di questo papa fino ai giorni della breve rinascita sveva sotto Manfredi ambedue le città tornano di ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....