Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Politecnico», quasi a ripercorrere idealmente i famosi Cento anni di Giuseppe Rovani come percorso significativo . Faucci, L’economia politica in Italia: dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
G. Galasso, Perché ritorna il grande sconfitto, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] a 10 soldi in moneta inglese. L'accordo prevedeva che ognuna delle cento libbre non doveva essere venduta a più di 26 soldi e 8 denari essere trasportato alla marina di Bagnoli entro quindici giorni dalle operazioni di pesatura e consegnato franco da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] con una elevata variabilità tra paesi, dal 10 al 35 per cento della retribuzione. Al termine di una carriera senza interruzioni, il meno facilmente avvertibili di quelle che esplodono in pochi giorni, quando non in poche ore, molti paesi sembrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] : lo Stato – a suo avviso – aveva cento braccia, delle quali almeno novantacinque andavano amputate; la .
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000, cap. VII.
L. Ornaghi, Corporativismo, in Dizionario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e abbisognano di materie prime e semi lavorati. In pochi giorni, a Milano, Saraceno, con Rodolfo Morandi allora a capo del di realizzare questi obiettivi è svolto da pochi uomini (i «cento uomini d’acciaio» evocati da Dorso nell’articolo Ruit hora, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] per il numero delle quote in circolazione. Esso è calcolato ogni giorno per i fondi aperti e ha ampia pubblicità: in particolare, è diversi da parti di OICR aperti, in misura superiore al 10 per cento, e in altri beni per i quali esista un mercato e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , da cui si presumeva una rendita media del due e mezzo per cento. Al B. fu affidata invece la Casa bancaria di Roma, nella industriosa famiglia venuta da Codogno. Continuò fino ai nostri giorni, sino cioè al matrimonio dell'ultima Belloni con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] e inizia la grande Depressione. Negli stessi frenetici giorni, Saraceno passa dalla Banca commerciale alla Compagnia fiduciaria, del novembre 1953.
Il Piano è un documento di oltre cento pagine approvato dal governo Scelba il 29 dicembre 1954 che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] altre parole, di trasformare, ai fini pratici, di tutti i giorni, il rame in oro. Di tutto ciò Scaruffi non solo rame vi è un numero di bagattini superiore del venti per cento rispetto all’uso corrente. Una circostanza che potrebbe creare equivoci. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ed esaltante stagione della liberazione dalla dittatura. Due giorni prima, a Camaldoli, una cinquantina di studiosi presieduto da Mario Scelba, approva un documento di oltre cento pagine intitolato Schema di sviluppo dell’occupazione e del reddito ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...