• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [2121]
Economia [75]
Biografie [692]
Storia [461]
Diritto [199]
Religioni [157]
Letteratura [118]
Arti visive [96]
Geografia [75]
Medicina [74]
Diritto civile [71]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] di formare un nuovo governo danese entro quattro giorni, escludendone tutte le personalità invise alla Germania. clamorosa sconfitta dei nazisti danesi (ottennero solo il due per cento dei voti): i socialdemocratici ottennero 66 seggi, 31 i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] quota addizionale e il cambio ufficiale con il dollaro fu elevato, a decorrere dal giorno successivo, da 100 a 350. Con decr. min. del 2 agosto le dei cambî sino a concorrenza del 50 per cento del valore del produtto esportato, mentre la quota ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'ITALIA – BASILEA – DUMPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] monetarie entro i limiti di oscillazione consentiti, cioè dello 0,75 per cento in ambo i sensi attorno al cambio di parità. Storia. - Porkala, togliendo al paese un'umiliante servitù militare. Pochi giorni dopo, il 27 settembre 1955 la F. entrava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033) Ugo CIANCARELLI Carmelo ARRIGO Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili [...] Nyssa, nell'Oregon, che lavora 25.000 q. di bietole al giorno, si hanno soltanto due bolle di cottura per il primo getto, i prezzi sul mercato libero declinavano fino al livello bassissimo di 1 cent di dollaro per libbra (dai 2 1/2 cents del 1925). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – TURBOALTERNATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le ragioni di quanto si è detto. Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli Stati riforme. La politica delle riforme, che negli ultimi cento anni in diversi paesi europei ha avuto successi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] le ragioni di quanto si è detto. Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli Stati riforme. La politica delle riforme, che negli ultimi cento anni in diversi paesi europei ha avuto successi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e no il doppio di quello di un paese povero, ma cent'anni dopo, per effetto dell'industrializzazione, era all'incirca dieci , fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un'area assai ristretta (in genere nel raggio di una mezza giornata a cavallo dal luogo fortificato centrale) la riscossione dei tributi . 304-332. Tremonti, G., Vitaletti, G., Le cento tasse degli italiani, Bologna 1986. Trimeloni, M., Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] precipitarono il 28 e il 29: la flessione del 23% in questi ultimi due giorni è rimasta la più acuta registrata in cento anni negli Stati Uniti, sino alle due giornate operative 16 e 19 ottobre 1987, allorché l'indice accusò una discesa del 26%. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] pensare a quello che, nel 1666, infuriò a Londra per più giorni. In casi del genere non si trattava più soltanto degli interessi spese per le assicurazioni registrata nel corso degli ultimi cento anni, si potrebbe avere l'impressione che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali