DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] e 6ª divisione delle truppe borboniche. Tre giorni dopo i due eserciti congiunti attaccarono la città Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio, Napoli 1863, pp. 50-72, 105; V. Cuoco, Saggio ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] delle due città ai Farnese.
Dopo aver soggiornato per alcuni giorni alla corte di Francia, dove aveva avuto per due volte a Carlo V, impegnato nella guerra contro i protestanti, cento cavalli disgiunti dal contingente pontificio. Ma ormai Pier Luigi, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] di Vienna, la quale, benché composta in soli sette giorni su un libretto men che mediocre di P. Altavilla, ad Indicem; IV, ad Indicem; I. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa: cento anni del teatro S. Carlo, Napoli 1949, ad Indicem; G. Pannain, L ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] se non si tratta invece di un'abile speculazione finanziaria. Già pochi giorni dopo, infatti, il 1º maggio e sempre presso il palazzo del contado con una milizia formata da duecento uomini, cento armati di balestra, e altrettanti di lancia, il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] confisca e distruzione dei beni se non avessero pagato entro dieci giorni. In seguito era risultato che l'associazione al conte Aghinolfo : il suo nome figura infatti in un elenco dei cento consiglieri della Parte nel gennaio 1317. Nel corso del ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] 1390, infatti, il C. ottenne dal sovrano una rendita annua di cento once di carlini d'argento, e solo tre anni dopo, il di ventitré galee e due galeotte: nel giro di pochi giorni furono saccheggiate Ischia, Procida e Policastro. La reazione di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] per trattare con il re di Francia, in agosto, una condotta di cento lance. Tornato il Gonzaga a Mantova, il G. rimase presso la Foix riconquistò Brescia per conto del re di Francia; due giorni dopo il G., oltre a recare le congratulazioni del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] ereditati. il C. dovette spendere molta fatica, superare cento ostacoli, e valersi dei migliori avvocati dell'epoca.
Forse ed una spiegazione in versi dei Vangeli che venivano letti nei giorni del digiuno.
Fonti e Bibl.: Un fascio di scritture della ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] fratelli salparono insieme dalle coste spagnole su una flotta di cento galee che, sotto il comando di don Sancho de Leyva confini di Algeri: l'assedio si concluse vittoriosamente in due giorni. Giovan Andrea aveva affidato al D. il comando delle sue ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Monzuno.
Nel giugno 1378 Bologna acquisì il dominio di Cento, grazie alle crescenti difficoltà che vi incontrava l' Manzoli i loro riferimenti. Ma la riconquistata autonomia durò pochi giorni e Bologna fu aggregata ai domini di Gian Galeazzo Visconti. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...