CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] ed occupati dai nipoti del conte Dal Verme. Si tragò anche il giorno seguente e il 17 sett. 1499 il C. firmò la capitolazione nuovi padroni e alla fine di settembre fu posto al comando di cento lance. Dell'ottobre è un documento con cui il re gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] elezione era devoluta non più ai signori ma al Consiglio dei cento, nella speranza che quest'organo si mostrasse, per il partito La Balia avrebbe di lì a pochi giorni riformato il Consiglio dei cento, realizzando quello che il Rubinstein definisce ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] , G. Oliver e A. Aufdenblatten, proprio pochi giorni dopo un fallito tentativo della cordata Ravelli-Gugliermina, durante 1961, pp. 270 s.; M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in 1863-1963 I cento anni del Club alpino italiano, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Il poemetto, composto di trentatré capitoli, ognuno di cento versi, racconta di un pellegrinaggio compiuto verso il Greffoglietta villa del la Pergola con diece milia persone et stecte octo giorni et tolse tucte le biade) l'assedio che questa subì il ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] ma soprattutto ha come titolo di merito quello di leggere cento anni di storia europea nella chiave della lotta per le Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, Rimini 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] mancanza di mezzi costrinse a interrompere la campagna, finché, dopo venti giorni, il G. non assicurò il rifornimento dell'armata.
Il 13 giugno di fanteria da lui stesso arruolato, composto da cento moschettieri, un numero imprecisato di cavalieri e ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] che si suole definire "popolare": oltre il cinquanta per cento è costituito da opere di carattere religioso, vite di santi fiorini che i Medici facevano distribuire con tanta generosità nei giorni del loro ritorno a Firenze. ì
Molti dei testi che ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] alla clinica romana dove quegli era stato ricoverato e dove morì tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove il L'ultima sua opera, Ambrosios (Torino 1952), è costituita da cento sonetti del più vasto poema civico Mediolanum, che non venne mai ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , di cui rimase direttore fino alla fine dei suoi giorni. Il nuovo museo, installato nell’antico Palazzo della Sapienza nascita e all’evoluzione dei concetti geo-paleontologici, in Cento anni di geologia italiana. Volume giubilare del I Centenario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] affrettò a farne partecipe il sovrano, scrivendogli a distanza di tre giorni dal supplizio del nobile casertano (lettera di Pedro Man de Ribera da E. Boeluner in appendice a J. Valdés, Le cento e dieci divine considerazioni, p. 601). Tuttavia, giacché ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...