DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] , come attestava l'uso consueto del motto sartoriale "cento misure e un taglio", stupiva gli astanti con prodigi malsicuri, forse anche per la difficoltà, durata fin quasi ai nostri giorni, di reperire lembi di cornea sana da occhi ciechi o da occhi ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , all'Accademia libera di cultura e arte diretta da V. Cento, iniziativa derivata dal Circolo d'alta cultura, dove le mostre più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, per la ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] goduto dalla Società di navigazione generale italiana. Nei primi giorni del 1911, poi, il C. aprì una pp. 185 s.; A. C. Jemolo, Chiesa eStato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 655;R. De Felice, Mussolini, il rivoluzionario 1883 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] qual cosa gli avrebbe consentito sino alla fine dei suoi giorni, un prestigioso ma tranquillo eserciziodella politica.
Neppure Alvise visse vascelli di primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili, buona parte delle quali ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. ROMA. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 189-192; P. T., in Architettura del 216, schede A10, A12; Studio Passarelli. Cento anni cento progetti, a cura di R. Lenci, Milano ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ebbe il comando di quaranta uomini d'arme e di cento cavalli leggeri. Il suo nome è infatti compreso in alla testa di uno splendido corteo incontro a Carlo V, il giorno prima del suo ingresso nella città. Durante la cerimonia di incoronazione dell ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] comuni quelli bisestili; di correggere il ciclo lunare calcolando esattamente la durata della lunazione e togliendo quattro giorni per cento anni, aumentando di quattro unità tutti gli "aurei numeri", ossia il ciclo di diciannove anni giuliani, con ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] dall’assenza di entrambi dalla lista dei primi cento affidati presso la regia Dogana per il pagamento dei New York e, sino alla fine, continuò a recarsi tutti i giorni allo stabilimento meccanico.
Giovanni Pattison morì a Napoli il 31 marzo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] , e che nel gennaio del 1490 si era recato per alcuni giorni a Bibbiena per comprare un podere con una parte della dote della , ma inutilmente, per una sua elezione nel Consiglio del Cento - procurandogli ciò di cui egli poteva aver bisogno, fra ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] il B. fece passi per ottenere un posto di medico a Cento probabilmente per mettere al sicuro la famiglia da due pericoli: la , il 19 nov. 1480, il B. moriva. Otto giorni prima aveva fatto testamento disponendo dei suoi beni senza dimenticare nessuno ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...