Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] delle guardie del corpo, tanto che non di rado si bagnavano insieme cento uomini e più". Carlo era molto orgoglioso di essere un franco e e si vestiva come gli imperatori romani. Negli altri giorni il suo modo di vestire era simile a quello comune ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] .
La navigazione sul Nilo durò ben trentotto giorni durante i quali, superando varie difficoltà di 1848, Roma 1883, pp. 17, 20 s., 72, 100; R. Lefevre, Cento anni fa, Le marine militariitaliane del 1848, La marina militare pontificia, in Riv. ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] a caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. '90, in Bibl. Apost. Vaticana di G. Maioli, Faenza 1955, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; D. Farini ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] dolore di Clarice, causato dal disinteresse di Lelio, si mitiga nei giorni trascorsi in campagna, tra battute di caccia (ve ne è una Gio:Francesco Loredano nobile veneto (Venezia 1635); Cento novelle amorose de i signori Accademici Incogniti divise ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] L. Ghezzi, interpretò due pellicole di Camerini L'ultima avventura (in coregia con il fratello Augusto, 1932) e Cento di questi giorni (1933). Il suo ultimo impegno cinematografico risale al 1935 con Quando eravamo muti di Riccardo Cassano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] la monarchia tendeva a sterminare tali residui della guerra dei Cento anni; e qualche cosa di analogo ci sembra aver O. Berti, Carta degli sponsali di Annalena Malatesta con B. d'A.,in Giorn. stor. d. Archivi toscani, I(1857), p. 42; D. Secchioni, ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] Educazione nazionale.Sulla stessa rivista l'A., con V. Cento, P. Gobetti, E. Codignola e altri, aveva firmato 464 n., 500 n., 501 n.; D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, s. l. [Roma] 1958, pp. 221, 232, 233, 234, 238 e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] il governo sabaudo sull'evoluzione che di giorno in giorno subiva lo scontro politico e militare tra le Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273-282; T. Filesi, Cento anni fa: l'Italia alla conferenza di Berlino, in Clio, XXI (1985), pp ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] , Orazioni ed elogi, Firenze 1890; G. Parini, Il Giorno, Verona 1891; G. Leopardi, Prose, ibid. 1892. 362, 430-31, 464-67; C. Dionisotti, Indice sistematico dei primi cento volumi del Giornale storico della lett. ital., Torino 1948, p. 188; Enc ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] il 7 ottobre, pervenne all'Antonelli una decina di giorni dopo: il 17 novembre fu confermata da G. B. e la sua morte, Milano 1896; L. Pirani,In memoria di Monari e di B., Cento 1907; M. Rava,Vita eroica di G. B., in Augustea, III (1927), pp. 678-680 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....