FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] commissario straordinario M. d'Azeglio. Negli stessi giorni il F. fu eletto deputato all'Assemblea costituente modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Cento anni di studi sulla Romagna. 1861-1961. Bibliogr. storica, Faenza 1962-1963, ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] Consiglio di luogotenenza di Napoli proprio in quei giorni.
L'episodio, che suscitò vivaci "rimproveri" bibl . subaip., LVIII (1960), pp. 184 s.; G. Cassinis, Cento e più lettere di cento e più anni or sono, Torino 1961; non si è potuto rintracciare ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] 519-521; R.F. Esposito, La massoneria e l'Italia dal 1800 ai nostri giorni, Roma 1969, ad ind.; E. Costa, L'espulsione di A. L. dal nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni fa, Firenze 1990, pp. 318-328 e ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di conoscere Gesù, il fedele dall'empio, cento sermoni sopra gli articoli della fede, dichiarazioni G. Zonta, Francesco Negri l'eretico e la sua tragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII (1916), pp. 314-318; A. Cavalli, ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] di segretario generale il 26 marzo 1876, tre giorni dopo che, a riconoscimento dell'opera svolta per oltre , I (21 sett-31 dic. 1870), Roma 1960, passim; G.Massari, Diario dalle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1859, pp. 196, 201 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] in una riunione del partito repubblicano tenuta nei primi giorni di agosto, il C. aveva pubblicamente dichiarato che, Firenze 1960, pp. 102, 236 s., 269 s., 295; A. Bernieri, Cento anni di storia soc. a Carrara, Milano 1961, pp. 177 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] una volta riferire nell'assemblea generale che si apriva proprio il giorno in cui morì.
Figlio di musicisti, il C. nutriva 1912; La dose dei rame nei trattamenti antiperonosporici. L'uno per cento è sufficiente, in L'Italia vinic. ed agr., III (1913 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] questi a disegnare nelle Stanze di Raffaello nei giorni festivi. Nel 1799 frequentò l’Accademia del Ars Metallica. Monete e medaglie, arte tecnica storie, 1907-2007. Cento anni della Scuola dell’arte della medaglia nella Zecca dello Stato, Roma ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] e abnegato al dovere fino alla fine dei suoi giorni, presso l’Università tenne succesivamente i corsi di meccanica C. Luperini, A. P. ricerca e didattica, in A. P.: a cento anni dalla morte, Pisa 2012, pp. 21-45 (con elenco completo delle ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] il Libro di novelle, e di bel parlar gentile contenente cento novelle antiche, norma e materia del Decamerone del Boccaccio (2 p. 285 n. 188).
Instancabile lavoratore fino agli ultimi giorni di vita ("depose la penna quando il freddo della macchina ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....