DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] il D. si trovava a Genova, dove il Depretis lo incontrò pochi giorni prima del discorso di Stradella, e dove una polmonite lo uccise il 23 all'operazione finanziaria col mite interesse del cinque per cento.
Fonti e Bibl.: Questa biografia è soltanto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] anonima, di mano comunque d'un patrizio, che tratteggia la galleria dei cento "soggetti più adoperati nel governo" di Venezia. Il C. è "uomo contro di lui.
Assai avanti con gli anni, nei primi giorni del 1684 l'affligge anche il "male d'orina", è ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] compilò una sintesi, aggiornata fino al presente, Pensiero e azione. Cento anni di lotta repubblicana in Italia (Roma 1917; 2 ediz., e condannato nel 1913 con la condizionale a quindici giorni di reclusione per un violento discorso contro le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] in Piscinula.
Compositore particolarmente prolifico, scrisse oltre cento lavori per il teatro. Si tratta perlopiù Saggio sopra la storia della musica in Italia dai tempi antichi fino ai nostri giorni, a cura di B. Coronati, III, Roma 1823, pp. 226-231 ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] degli Affari Esteri, sostenuto dal Gioberti, da pochi giorni presidente del Consiglio dei ministri. Dopo Novara l' (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, p. 402). È comprensibile quindi la diffidenza verso ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] 136 ss., 199 ss., 274 ss., 340 ss.; G. Capponi, Settanta giorni di ministero, in Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, A. Panella, Firenze 1959, ad Indicem;G. Massari, Diario dalle cento voci..., a cura di E. Morelli, Firenze 1959, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nuove esigenze economico-sociali; egli sostiene che l'intero giorno festivo è da considerare sacro e che dall'assoluta astensione né quella di Napoli. Infine, ottenuta una pensione di cento ducati mensili, il 28 marzo 1817 si dimise, contentandosi di ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] ventina di deputati: risultato fallimentare, ben lontano dai cento deputati chiesti dal Cavallotti per governare l'Italia. Tra C., esortandolo a renderla pubblica, e il C. dieci giorni dopo portava i fatti a conoscenza della Camera. Costituitasi una ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] quale si dice appunto che il F. "di anni 86 in circa amala giorni 8 in circa visitato dall'Ecc.mo Rossi in Parrocchia di S. Lorenzo". . gli lasciava 300 ducati "in circa a li dieze per cento sula sua vita".
Da un documento del 1606 (conservato nell' ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] spie di V. Sardou, per abbandonare la compagnia, dopo pochi giorni di tournée, e rientrare a Firenze, ormai convinto che l' e Stefanino, e le raccolte poetiche Cuor mio e Via delle cento stelle. Il primo romanzo offre il quadro di una Venezia al ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....