BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , a Palazzo Grassi, a cura di Sanesi si esposero oltre cento opere; a Chicago, al Museum of contemporary art, a cura dette alle stampe per Rizzoli la sua Automitobiografia. Dai giorni nostri alla nascita, raccontando se stesso, tra invenzioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] eccetto un momento d’assoluta necessità, come furono i cinque giorni di Marzo. Io posso farmi utile alla causa quando mi un re che ha cento cinquanta mila soldati [= Francesco II re delle Due Sicilie], un pontefice che ha cento cinquanta milioni di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] alla volta di Roma", ma una lettera posteriore di soli cinque giorni dà notizia, invece, delle mutate disposizioni del sovrano: "Il gentiluomini e di ottocento gentildonne. Vi cantarono più di cento musici; vi oprarono più di mille altre persone, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] chiuse nel Lombardo-Veneto incontravano i suoi compendi Storia di cento anni (Firenze 1851) e Storia degli Italiani (Torino 1854 un senso che non può essere negato. Dai lontani giorni del carcere a quando difendeva in Parlamento il potere temporale ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] 1962 scrisse a Zipelli «sono entrato nelle ultime cento colonne e mi sembra perfino incredibile»; ma il nascita di una lingua, in Id., Per esempio il Novecento: dal Futurismo ai giorni nostri, Milano 2008, pp. 350-410, Id., L’infinto passato di D’ ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] palestra di allenamento: "sempre cercai di vedere anticaglie - scrive - ogni giorno e ogni ora mi era mostrato cose nuove" (cfr. Venturi, 1816, Roma 1863, pp.13 ss. e passim;A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. Marchi bolognese, Parma 1864; M ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] tribunale di San Paolo condannò il D. a quattro mesi e venti giorni di prigione semplice. Per sfuggire all'arresto, il D. ritornò in I riformisti rifluirono nelle loro tradizionali cittadelle (Cento, Portomaggiore e Codigoro nel Ferrarese, Borgo San ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] soggetto e sceneggiatura del Fra' Diavolo di L. Zampa. Nei 45 giorni che corrono dal 25 luglio all'8 sett. 1943, lavorando per la ", "La Buona Società", "Piccola Biblioteca", "I Cento libri", ecc.), arricchita dalla possibilità di spaziare, anche ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] 'controinformazione' Re Nudo. Tra le cento e duecentomila persone parteciparono alla Woodstock italiana 1977, pp. 64-73, 71). D'altra parte passarono pochi giorni e nuovi accadimenti rinforzarono l'immagine di un Mieli provocatore, sfrenato, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] secondo le circostanze) uniformarsi moderatamente al buon gusto de’ giorni nostri» (ibid., p. 42).
Fonti e Bibl , una prassi e un inedito: sinfonie in adozione nel contesto bolognese, in Cento e una sinfonia, a cura di P. Mioli, Bologna 2012c, pp. 207 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....