LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] dai cattolici nella vita politica del loro Paese.
In quegli stessi giorni moriva Gregorio XVI e cominciava il lungo pontificato di Pio IX: naturale corso" (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, p. 317).
L'enciclica divenne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] suo non saper scrivere due righe d'una lettera; e se stesse cento anni in seminario, non si toglierà mai via da quella pigritia, né 28 e il 29 novembre: il leggerissimo miglioramento dei giorni successivi consentì la nomina dei nuovi cardinali, dei ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] era tuttavia diverso: «Di prohibire Orlando, Orlandino, Cento novelle et simili altri libri, più presto daressimo da il duca inviava a Roma il protonotario in luglio, nei medesimi giorni in cui si avviava il processo contro Carnesecchi, il Consiglio ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] nell’opinione degli storici cattolici negli ultimi cento anni, in Grandi problemi della storiografia del Jacini il 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia con ", recitava un anonimo componimento in versi stampato in quei giorni. Un altro anonimo immaginava per la tomba del pontefice questa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 13 maggio 1497). Il frate aveva per vero rinnovato in quei giorni una solenne protesta di obbedienza alla Chiesa; ma, pubblicato il spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole Azzorre e da quelle del Capo Verde, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e un analogo numero di abati; oltre cento vescovi e duecento abati avevano mandato procuratori e Cividale il 26 maggio. Nella prima sessione del concilio, il 6 giugno, il giorno successivo a quello in cui a Pisa era stata letta la deposizione dei due ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte sei giorni prima che il nuovo vescovo fosse consacrato. Giacomo Fournier non B. XII: E. Déprez, Les préliminaires de la guerre des Cent Ans. La Papauté, la France et l'Angleterre (1328-1342), ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] particolarmente fortunata e produttiva. Nel 1933 C. girò l'intimista T'amerò sempre e, con il fratello Augusto, Cento di questi giorni, di cui curò in realtà la supervisione; nel 1934 Giallo, dalla trama brillante tinta di poliziesco, per il quale ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Achille Tartaro
Il fondatore della novella italiana
Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] le risorse dell'intelligenza umana o anche solo della furberia. Queste cento novelle ‒ dieci novelle al giorno per dieci giorni ‒ che compongono il Decameron, Boccaccio le ha dedicate alle donne. Visse la sua giovinezza a Napoli, si trasferì poi a ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....