CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] gli attribuiscono l'iniziativa di aver chiesto al pontefice centogiorni di indulgenza a favore di chi recitava questa corona: Giovanni, p. 337; Tabarelli, p. 70) parla di cinquanta giorni per chi recitava l'Angelus. C. appare il divulgatore di una ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Re di Napoli, Gioacchino Murat, che con il permesso dell’Austria aveva occupato le Marche. Quando, nel corso dei Centogiorni, Murat invase i territori pontifici, Pacca fu favorevole all’allontanamento del papa e nel marzo 1815 lo accompagnò a Genova ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Historiae, ora voleva che il Vasari lo ritraesse insieme al Bembo, al Sadoleto, al cardinale Pole, a Michelangelo nella Sala dei Centogiorni al palazzo della Cancelleria. Ma l'A. era restio e, in ogni modo, il ritratto non fu eseguito (P. Giovio ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1814), ma le speranze di un principato in Italia, magari a spese dei Regno di Napoli, naufragarono durante i Centogiorni, nei quali poté salvarsi dalla prigionia solo per l'intervento dello zar.
Il B. scomparve così definitivamente dalla scena ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] , Duilio Coletti e Piero Tellini Capitan Fracassa, con Osvaldo Valenti e Clara Calamai e, con la regia di Coletti, I centogiorni di Paolina, di nuovo insieme a Benedetti. Nel 1938 costituì a Roma una Società per la preparazione e produzione di film ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Cantata per il Gran Teatro, destinata alle feste in onore dei sovrani alleati riuniti a Parigi. Poi però durante i Centogiorni non ebbe difficoltà a rinnovare il suo ossequio al Bonaparte, col quale ebbe un abboccamento a Lione (in quell'occasione ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] pacco di cheddite che era stato depositato presso di lui da C. Berneri. Il C. fu arrestato e trascorse centogiorni di detenzione alla Santé, mentre la stampa del regime montava una violenta campagna diffamatoria contro i fuorusciti per accusarli di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , ibid. 1903; Le recenti agitazioni agrarie in Toscana e i doveri della proprietà, ibid. 1907; Polemica agraria, ibid. 1907; Centogiorni alla Consulta. Diario e ricordi, a cura di P. Guicciardini, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] il D. si trattenne per qualche mese ancora ad Orange, mantenendo sempre la carica di sottoprefetto: solo dopo i Centogiorni si risolse ad abbandonare la Francia per ritornare a Parma, dove le amicizie e le relazioni contratte durante i sei ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , dei Comuni e degli ospedali.
Nel 1815, dopo la restaurazione borbonica (era rimasto al ministero anche durante i Centogiorni), rimase nell'amministrazione e gli venne conferito l'incarico di prefetto delle scienze, arti ed istruzione e più tardi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....