Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] forme che a me somiglianoallora Adamo non può più esisteree sette giorni soli son pochi per crearee ora ditemi se la mia genesifu mentre guardava Fantasia di Walt Disney (Id.).In Cento mani e cento occhi si racconta della nascita delle prime comunità ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] a tutti, agli amici e ai nemici, e racconta cento volte la sua avventura. Molti vogliono ora seguirlo, ma senza 1, nel racconto di Dante mancano la scansione temporale in sei giorni e l’elenco paratattico delle singole specie o dei singoli esseri ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] forma di calembour: oggi basta un momento di distrazione e solo cento secondi per i ladri di mestiere a far sparire una Stelvio contro il muro di Mest’Arture che si fa bollente ogni giorno di più» (Argentina 2010, p. 87). Radici da custodire e ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] in un’intervista al «Foglio» del 1° ottobre 2024 (cioè cinque giorni prima del discorso di Giuli), ha a sua volta usato frazionismo: « una soglia di sbarramento alta, almeno il 5 per cento, in modo da rappresentare le diverse opinioni e combattere ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] ’Età Moderna fino all’Età Contemporanea. Oltre cento milioni d’indigeni sepolti nelle fosse delle Americhe A volte guardò il vuoto / Altrettante volte lo ammiro / Dei giorni mi sento vuoto altri giorni mi sento un divo / Sali con me su questa merda ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] che rischia o ha rischiato di smarrirsi, che vede i giorni del ricordo o della consapevolezza assottigliarsi: lì ci vogliono imminente pericolo di crollo. Con un credo cieco, migliore di cento religioni, volto al far conoscere agli altri ciò che in ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] della legge, la 180 ha la data del 13 maggio 1978, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, assassinato dopo mesi di animeranno questo importante anniversario, che celebra i cento anni della nascita dello psichiatria e intellettuale ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] un regime, già violento e totalitario, «che da quel giorno si accingeva a diventare omicida e genocida». «Siete pregato di né a soffrire dalla rivoluzione fascista. [...] Il cinquanta per cento della fortuna del fascismo in Italia è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] (Luca Serianni e la storia dell’italiano: tenutosi il 30 – giorno del compleanno di Luca – e 31 ottobre 2023), di cui usciranno Perché alla frustrazione e alla depressione (quel dieci per cento dimostra che in Italia oggi non basta fare un ottimo ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell'armata delle...