COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] pubblicò a Firenze il Giudizio divino disteso in cento quartine. Più significativo è il poemetto didascalico Arch. stor. ital., XLVII [1911], 1, pp. 448-53 e di A. B., in Giorn. stor. della lett. it., LIX [1912], pp. 142-49); E. Santini, L'eloquenza ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] codicetto pergamenaceo dedicato a papa Paolo II e contenente cento componimenti, è testimonianza della vita del M. nelle figli (Giovanni Battista e Domitilla minore) morirono infanti pochi giorni dopo la madre. Degli otto rimasti, Lucrezia, Valeria, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ritratto in busto alla quale il M. lavorò il giorno seguente a palazzo Chigi. Il 10 agosto Mussolini Ars metallica: monete e medaglie: arte tecnica e storie: 1907-2007 cento anni della scuola dell'arte della medaglia nella Zecca dello Stato (catal ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] sotto il proprio nome. Nel frattempo, ad appena tre giorni dalla morte del Meloni, G. M. Artusi ( 18 nn.), che si trova - mutilata e adulterata - ristampata tra le Cento Novelle scelte dal Sansovino (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] , con l’obbligo di far celebrare una messa l’anno, nel giorno anniversario della sua morte, nella chiesa di S. Giovanni, ubicata nel città e la Chiesa concernente il possesso della rocca di Cento.
Nel febbraio 1381 Giovanni fu confermato per un anno ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] se stesso. Questa è una teoria che adolescente sentii ripetere le cento volte a mio nonno Giovanni! […] e che mi rimase impressa di Manon Lescaut (andata in scena, nel 1893, otto giorni prima di Falstaff!), La bohème (1896), Tosca (1900), ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 5 giugno 1656.
Il suo corpo venne inumato il giorno seguente nella tomba di famiglia ai Tolentini, accanto al e disgratie", così che l'entrata "diminuisce al sicuro per venti per cento".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] pubblicata nella Gazzetta di Roma del 21 febbraio. Due giorni dopo tenne in piazza S. Pietro l'orazione funebre F. G. nella villetta Di Negro, Genova 1834; G.A. Scazzola, Cento canzoncine… seguite da alcuni fiori sparsi sulla tomba di M.F. G., ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] in spagnolo dal Valdés. Il Seriato trascrisse l'opera Le cento et dieci divine considerationi (poi stampata in italiano nel 1550 a lontano da Napoli, e alle consuete penitenze spirituali; dieci giorni più tardi, insieme con altre nove persone, il G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia, non poté leggere in Senato la sua relazione dell'ambasciata e, qualche giorno più tardi, riuscire eletto savio del Consiglio per il semestre ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....