RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] internazionale che pareva imminente. Renata fu incarcerata in tre stanze della corte e cento libri della sua biblioteca eterodossa le vennero sequestrati: dopo pochi giorni, ella si persuase a partecipare alla messa, come pegno formale di conversione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] sue condizioni di salute si aggravarono velocemente, tanto che pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 12 marzo 1579, la del 1561), a cura di C. Viano, Stuggardt-Bad Cannstadt 2010; Cento sonetti, a cura di F. Tomasi, Gèneve in corso di stampa ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Il Secolo illustrato) e nel 1887 uno mensile (Le cento città d’Italia). Le dotazioni tecniche aggiornate (rotative in Sonzogno, vide la luce a Roma il 21 settembre 1870, il giorno dopo la presa della città da parte delle truppe italiane. Le ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 'insurrezione milanese e alla lotta delle Cinque giornate, ai primi di agosto esulò in Svizzera italiana dal 1861 al 1914, I, Milano 1963, pp. 119-150; M. Bandini, Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1963, pp. 27-58; L'inchiesta Jacini, a ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] a Londra, assisté l'inviato toscano Neri Corsini negli ultimi giorni della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al di Toscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem;R. Ciampini, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] 1562 e del 1566 dell'opera di Francesco Sansovino, Cento novelle scelte da più nobili scrittori della lingua volgare alla sua santa volontà". Prima della morte, avvenuta dopo venticinque giorni "di flusso grandissimo di corpo",ed una febbre "continua, ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] di Boboli. Zeffirelli realizzò entro un palco di oltre cento metri un’incantevole città fiabesca, sorta di miniatura persiana, nel 1967, centrata su Liz Taylor e Richard Burton.
Nei giorni in cui si rifiniva la pellicola, ci fu la tragica alluvione ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] importanza di quella «emancipazione della donna» di cui ogni giorno sperimentava la problematicità sulla propria pelle e su cui aveva ricerca Pieroni dette rapidamente conto al convegno su Cento anni di emancipazione femminile in Italia promosso in ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] principali famiglie, ciascuno a capo di cento uomini) incaricati di riorganizzare la struttura difensivo Gaspare Loarte, che assistette il figlio del L. negli ultimi quattro giorni di vita, sono allegate tre lettere scritte dal giovane per chiedere ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] in questa città entro i successivi due giorni, lasciando diversi beni alla seconda moglie Giovanna . di Ciccarello, ibid., pp. 102-157 (con bibl.); Id., in Il Quattro-cento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....