VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed Italici il cosiddetto Ponte di Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione; Bassano riebbe il suo ponte in ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] si sono, sì, trovate, fini maglie e tessuti a giorno con disegni rudimentali; nelle remotissime storie si parla di stoffe gala che vale molte migliaia di lire. Così in cento e cento altri paesi e paeselli d'Italia rinacque quel lavoro tradizionale ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] occorre che il matrimonio stesso sia di due anni almeno anteriore al giorno della cessazione del servizio, o che ne sia nata prole, ancorché '80, 75, 70, 60, 50, 40 e 30 per cento della pensione corrispondente a quella di 1ª categoria. Le infermità di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] una contro l'altra e si mantiene questa legatura per circa otto giorni fino a che i due lati non si sono saldati insieme: e pertanto i musei americani, contengono il 90 per cento di crani defformati, si comprese quanta importanza avesse la plastica ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] dividendo, come la facoltà di sciogliere il rapporto da quel giorno in avanti qualora il curatore non voglia subentrare: è garantiti da ipoteca o da pegno, al venticinque per cento del capitale, pagabile entro sei mesi dalla sentenza di omologazione ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] prima metà febbraio). La neve cade in media per 30 giorni all'anno, la pioggia per 142. Pericolose sono in primavera case a solo pianterreno sono ancora la metà, 15 per cento quelle a un piano, 11 per cento quelle a due piani, 14 quelle a tre piani. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] giacobina li distrusse il 19 ottobre 1796; ma ai nostri giorni le statue, fedelmente restituite a opera dello scultore G. Zilocchi l'altra: densa è la popolazione dell'ex-circondario di Cento, scarsa quella dell'ex-circondario di Comacchio: sta in ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] senza mai volgersi indietro; segue quindi un periodo di dieci giorni di lutto e di purificazioni, dopo il quale hanno sono alla lor volta riuniti in gruppi di dieci, di venti, di cento e di mille, ogni gruppo sotto un capo. La forma dello stato ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] fissa definitivamente il suo aspetto medievale di città dalle cento torri.
Col sec. XVI Pavia venne per ordine di in ottobre e in maggio e il minimo in febbraio; il numero dei giorni nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore che nelle altre ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] modo che si abbia farina in quantità non minore all'x per cento della materia prima), o con l'impiego di surrogati (p. es luogo dello zucchero);
8. il divieto o la limitazione (es. in dati giorni e ore) di una data vendita o di un dato consumo;
9. il ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....