INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , tecnici ma soprattutto economici, caratterizzati negli ultimi cento anni da uno sviluppo eccezionale dell'attività dell'uomo uso dei veicoli privati in determinate ore o determinati giorni sia chiudendo i centri storici al traffico veicolare privato ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] insieme con scorie vulcaniche. Nessun altro fenomeno fu avvertito fino al giorno 8 luglio quando fu vista sul mare una colonna di acqua e loro rapporto oscilla tra il 0,25 e l'i per cento) e che poggiano su un letto relativamente recente, essendo la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , svoltesi in piena calma il 30 maggio 1948, diedero l'89,2 per cento a favore della lista nazionale e il 10,8% contro (772.293 voti; , aveva chiesto di ritirarsi; il 7 giugno 1948, due giorni avanti la scadenza per la sanzione, con la sua firma ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ovest. La media annua della pioggia è di mm. 772. I giorni di nebbia sono in media 66,3 all'anno. Questo ultimo di rappresentanza, monumenti o parchi civici, né antichi palazzi privati. Cent'anni fa la città era ancora stretta fra i bastioni e i ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in modo sistematico su circa il settanta per cento del territorio, giovandosi della collaborazione delle autorità un gusto per il collezionismo, mantenutosi vivo fino ai nostri giorni.
Nel ponente della L. sono stati oggetti d'intervento ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] sempre più come cappello da cerimonia e tale rimane anche ai nostri giorni. ll cappello maschile d'uso ha invece mutato di continuo le tipico cowboy, grande cappello delle pampas americane e le cento forme che la moda crea indocile, ora rialzando, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] . In tutta l'Alsazia, nel 1910, appena l'8,3 per cento della popolazione aveva il francese per lingua d'uso. Nella Lorena, che tedesca.
La guerra mondiale. - Scoppiata la guerra nei primi giorni di agosto del 1914, la Francia mostrò subito di darle ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] benefici statali, il diritto d'asilo, i tribunali e cento altri privilegi creavano una posizione di particolare potenza, garantita giugno 1793 distrugge la fazione girondina, ma, come già le giornate d'ottobre e il 10 agosto per le altre assemblee, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] non ritorno, tale cioè che la durata del volo è di pochissimi giorni, dopo di che c'è il rientro e la distruzione della sonda. veicolo era poco più di 400 kg e il costo raggiungeva i cento milioni di dollari: un progetto, come si vede, economico se ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Dīghanikāya, Gottinga 1913, p. 107 segg.; Majjhima, 36, 123. I primi cento discorsi sono stati trad. da K. E. Neumann e G. De Lorenzo . 859-888; V. Rocca, Lavoratori e schiavi nell'India, in Giorn. della Soc. Asiatica Ital., XIX (1906), p. 249 segg.; ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....