INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ritorno non può più intraprendere un nuovo viaggio, per 20 giorni, destinati alla vendita della mercanzia, non decorrono le usure, in questo periodo lo sconto oscilla dal 3 al 7½ per cento; ma guardando alle medie annuali si constata che nei paesi più ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di latta prima furono fabbricate interamente a mano; un abile stagnino poteva farne una sessantina al giorno, in qualche caso anche cento; ma dal 1850 in poi si andarono inventando macchine che compivano alcune delle operazioni di fabbricazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i cento metri. Ivi, dietro alle scuderie reali, opera del Mansart, piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti favorevoli ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] che in polemica contro Vilar aveva auspicato "cinquanta, cento TNP") e A. Vitez, dall'intensa vocazione pedagogica Sezuan, La madre) con illimpidimenti brechtiani, altre volte (Dieci giorni che cambiarono il mondo) con uso di violente caricature e di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ; M. Mortara, Cenni sulla tipogr. ebraica in Mantova, in Giorn. d. Biblioteche, II (1868); A. Mainardi, Storia di Virgiliana di M., Mantova 1923; E. Lui e A. Ottolenghi, I cento anni del Teatro sociale di Mantova 1822-1922, Mantova 1923; K. Haebler, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...]
Secondo una classifica apparsa nel 1985 fra le prime cento imprese mondiali 43 erano americane, 22 inglesi, 14 giapponesi frutta il periodo di conservazione va da un minimo di 7÷15 giorni delle albicocche e delle susine a un massimo di 1÷7 mesi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ricostruire il fregio ad altorilievo che si sviluppava per cento metri di lunghezza, su due metri di altezza, si fossero liberate dal tributo dovuto agli Attalidi. Nei primi giorni del regno di Eumene, Antioco, procedendo liberamente verso il nord ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] un materiale così vasto in un opuscolo di poco più di cento paginette. Bene è vero che in ciascuna è già impressa la forza di scrivere o dettare la dedica all'Acquaviva; e dodici giorni dopo, nella notte fra il 22 e il 23 gennaio, chiesti egli ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] alla imponente mole di ricerche biografiche contenuta nei cento volumi del Giornale storico della letteratura italiana. delle opere degli scrittori romani dal sec. XI fino ai nostri giorni, Roma 1880. L'opera, rimasta incompiuta (solo il 1° ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] dominio nel campo, che il progresso moderno dilata ogni giorno più, della trazione stradale e della piccola navigazione ( è dichiarato il valore di 154 g/cv. h, valore che corrisponde a un rendimento globale superiore al 40 per cento. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....