IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , con differenze che possono raggiungere qualche unità per cento. Allo stato delle cose, non avendo motivi definitivi collega l'altezza h di pioggia in metri con la sua durata T in giorni. Tale formula può servire per reti di fogne ponendo α = 0,86, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] presso il quale fu eseguito il versamento, e anche a favore dei minori, al più tardi entro dieci giorni dalla domanda per somme non eccedenti le lire cento, entro un periodo di tempo via via più lungo per somme maggiori. Per i libretti al portatore i ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cmq., e alla compressione di kg. 120 per cmq. dopo 7 giorni dalla confezione dei provini regolamentari. Per la finezza è tollerato un residuo corrispondono i tre costituenti. Dividendo ogni lato in cento parti e tirando (ogni dieci parti) le parallele ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Siviglia-Bahia degli spagnoli I. Jiménez e F. Iglesias nei giorni 24-26 marzo su aeroplano Bréguet 19 battezzato Jesús del Gran in quattro squadriglie, parteciparono al volo più di cento aviatori scelti e addestrati con severa preparazione alla scuola ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] è effettuato il prodigioso sviluppo dei trasporti durante gli ultimi cento anni, pur non eliminando l'impiego dei vecchi mezzi o dell'utilizzazione della nave (a mese, a settimana, a giornata).
b) Quanto al carico, la fissazione del nolo riguarda le ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di banca e l'aumento dell'aggio dell'oro, salito in pochi giorni al 17 e al 18%.
Di qua dalla Manica la solidità della fissata in ragione di un peso d'oro fino di gr. 7,919 per cento lire italiane. La conversione deve farsi o in oro in ragione di 3, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Boris Godunov, dall'architetto Wilke, torre alta circa cento metri che consta di tre prismi ottagoni rientranti. di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre la media delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] variazioni del periodo undecennale, è soggetta a variazioni di corto periodo, che in pochi giorni la fanno aumentare o diminuire fino al cinque per cento del suo valore. Anche la radiazione solare ultravioletta sembra, secondo le misure di Pettit ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] .T. Giordana ha unito il c. d'impianto civile (I cento passi, 2000) con quello della memoria (La meglio gioventù, 2003 periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i registi più giovani, si sono fatti conoscere T. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] .T. Giordana ha unito il c. d'impianto civile (I cento passi, 2000) con quello della memoria (La meglio gioventù, 2003 periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i registi più giovani, si sono fatti conoscere T. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....