Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dei Satiri Villosi.
Altri temi mitologici di grande respiro affrontati dall'artista sono quelli dell'Amazzonomachia, della Centauromachia, della Ilioupèrsis. Per l'Amazzonomachia i crateri di Spina, di Napoli, di Gela ora ad Agrigento, mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Sono rappresentati il morto, Hermes Psycopompòs, Eaco seduto e Radamante in piedi. Le metope presentano scene dipinte di centauromachia. Il fregio di stucco colorato sotto le colonne ioniche del secondo piano, rappresenta una battaglia tra Macedoni e ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] sculture fidiache, la dea è raffigurata sul carro tratto da cervi: appare in veste di auriga, col peplo, nella centauromachia. Nella ceramica contemporanea A. è riconoscibile per la veste corta di cacciatrice e gli stivali (ad esempio in un grande ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] citaredo e forse la figura di Dafne. In situ fu trovato anche un lungo fregio (ora al British Museum) che si compone di una centauromachia (11 lastre; posta a N e O) e di una amazzonomachia (12 lastre di lunghezza maggiore, sui lati E e 5). Il fregio ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] trovato sepolto vicino alle fondazioni del tempio negli scavi del 1908. Anche i blocchi del fregio marmoreo con centauromachia e amazzonomachia presentando in parte alcuni tagli per ridurne la lunghezza cosicché, per esempio, qualche coda di centauro ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] , erano caratterizzati dalla presenza del cratere, come nella tomba 569, con un esemplare attico attribuito al Pittore della Centauromachia del Louvre, associato con uno sperone di bronzo e con un raro esemplare di podaniptèr, anch'esso di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] dionisiaco, con l'abbraccio di Eos e Tithonos e con la «fuga» di Elena e Paride, sono stati attribuiti al Pittore della Centauromachia di Firenze (480-470 a.C.).
Tra le terrecotte figurate si segnalano alcuni pìnakes votivi (IV sec. a.C.) e figurine ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] ex albo, cioè monocromi in bianco; espressione che si è voluta applicare ai chiaroscuri disegnati su marmo, quali quello di una centauromachia e di un apobates del museo di Napoli (inv. 9560 e 9564; v. disegno, tav. a colori). Questi, e specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] per le deposizioni. Perdura la vitalità delle officine ceramiche locali da cui escono opere di pregio, quali quelle del Pittore della Centauromachia e del Gruppo di Troilo con i vasi di Vanth, e che promuovono un nuovo genere, le c.d. ceramiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] su Senofane: l’esclusione delle lotte dei Titani e dei Giganti (narrate da Esiodo nella Teogonia), ma anche della Centauromachia (esempio negativo già per Omero, Od. 21, 295-304) e quella delle rivolte civili, possono configurarsi come esclusione di ...
Leggi Tutto
centauromachia
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...