Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] 'inizio del sec. IV. Il celebre scultore ateniese Timoteo ne aveva disegnato i frontoni rappresentanti a oriente una Centauromachia, a occidente un'Amazzonomachia, ed egli stesso aveva eseguito gli acroterì d'una delle facciate, consistenti in figure ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] : 1) un programma unificato e complesso circondante l'intero vaso, completo d'alberi e d'altri motivi di riempitivo (centauromachia), 2) figure umane più o meno isolate, a volte alquanto povere di motivi di riempitivo ed a volte generosamente dotate ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] relativamente snelle e sorregge una trabeazione il cui fregio dorico è arricchito da metope con scene di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di Atena ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] su opere di artigianato di ogni specie, su bassorilievi eseguiti nell'Asia Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia.
Questi grandi pittori della prima metà del sec. V posero fine ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] omonimo dell'altro. Dalle fonti si apprende che la cella del monumento era decorata da un fregio con amazzonomachia e centauromachia, del quale sono state recuperate molte lastre (v. mausoleo); su un lato avevano lavorato Skopas e Bryaxis, sull'altrà ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] i procedimenti di esecuzione.
Nel frontone occidentale la composizione acquista in equilibrio con la collocazione dei due eroi della Centauromachia, Teseo e Piritoo, a destra e a sinistra della figura centrale di Apollo e con l'inversione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , Efesto, viene combattuta una battaglia contro i tre Ciclopi armati di massi; nel fregio del vestibolo occidentale si ha una Centauromachia. Le sculture dei frontoni sono sparite. I due simulacri del tempio, Efesto e Atena (Paus., I, 14, 6), sembra ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] dell'Asclepieo di Epidauro (375 a. c.), opera di Timoteo, che a occidente offrivano una amazonomachia, e ad oriente una centauromachia; quelli del tempio di Atena Alea a Tegea (380 a. C. circa), in cui Scopa effigiò a oriente la caccia calidonia ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] serie era interrotta da un gruppo di nove metope con rappresentazioni diverse, mentre altre, pure con scene della Centauromachia, erano intercalate tra quelle del lato nord, la maggior parte di difficile interpretazione a causa del pessimo stato di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ) e dello stesso sarcofago di Torre S. Severo. Dopo il 340 c.a l'orientamento complessivo rivela, con il Pittore della Centauromachia e poi col Gruppo di Vanth, una chiara dipendenza da Vulci e in particolare dai pittori di Alcesti e di Turmuca nella ...
Leggi Tutto
centauromachia
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...