• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [71]
Arti visive [71]
Europa [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [2]

SATIRI VILLOSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI VILLOSI, Pittore dei (Maler der Zottigen Silenen - Woolly Satyrs Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Si riconnette al Pittore [...] di New York (F. R. 116, 117) con amazzonomachia nella fascia principale e sul collo episodî di una centauromachia che offre stringenti paralleli con gruppi del frontone occidentale di Olimpia. È un fatto abbastanza singolare, considerando il piccolo ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] Jeppesen propone una nuova ricostruzione con il fregio dell'amazzonomachia posto a coronamento del basamento inferiore, quello con la centauromachia al disopra della piramide a gradini e le scene di caccia su uno dei lati lunghi del blocco inferiore ... Leggi Tutto

LENINGRADO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] e la maggiore varietà del racconto introducono un interesse più sostenuto nelle figurazioni. Così le due kalpìdes di Londra con centauromachia e con amazzonomachia (E 167, E 169) e quella che viene considerata il suo capolavoro con figurazione di un ... Leggi Tutto

CENTAURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] , del Museo Archeologico di Firenze, sec. VI) conosce già il mito nei suoi particolari, e lo stesso mito della centauromachia è trattato di regola nella decorazione scutoria dei maggiori templi greci del secolo V (tempio di Zeus a Olimpia, Partenone ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – EQUITAZIONE – OLTRETOMBA – TESSAGLIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURO (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] del cosiddetto Thēseĩon con le metope, che ricordano le metope del Partenone, e i fregi della lotta di Ciclopi e della centauromachia, che, più che il fregio, ricordano le metope del Partenone, e in cui forse è da riconoscere la mano di Alcamene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] di Berlino in cui egli funziona da auriga mentre l'amico solleva tra le braccia la donna rapita e gesticolante. Nella centauromachia del vaso François una lacuna viene a cadere in quello che possiamo supporre dovesse essere il posto di P. accanto a ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] Olimpia: Jahrbuch, lii, 1937, Ol. Ber., tav. 4, p. 28. Episodio di Nesso: Münch. Jahrbuch, ii, 1951, p. 21, fig. 21. Centauromachia tessalica: Baur, op. cit., tav. 4, p. 121. Episodio di Nesso: anfora a Kassel: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 105 ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Pianabella con sarcofago strigilato: id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, pp. 34-35; id., Fasti Arch., XXI, 4480. Sarcofago con centauromachia: M. Floriani Squarciapino, ibid., XXI, 3957; id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 34-35; id., Fasti Arch., XXI ... Leggi Tutto

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] sono, sul collo, Teseo e la danza dei giovani ateniesi (un soggetto che ritroviamo anche su tre dei frammenti di Atene), la centauromachia; sotto al fregio principale è il ritorno di Efesto all'Olimpo. Sul piede è la lotta fra i pigmei e le gru. K ... Leggi Tutto

Michelangelo Buonarroti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] mondo", a sottolineare il ruolo centrale che ebbero nella definizione della maniera moderna. Con evidente richiamo alla giovanile Centauromachia , Michelangelo sviluppa le sue riflessioni sul tema del corpo umano e del rapporto che intrattiene con lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
centauromachìa
centauromachia centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali