Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] serie di leoni affrontati posti ai lati di vasi; agli angoli, come acroteri, erano coppie di cavalli. Rilievi con scene di centauromachia e di giochi agonistici ornavano i lacunari della peristasi; come il monumento si alzasse al di sopra di questa e ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] di rilievi era caduta davanti al bacino, nelle cui mura furono probabilmente riadoperati: rappresentano scene molto originali di Centauromachia, Gigantomachia e Amazzonomachia; una battaglia fra Dioniso, Pan e Amazzoni e un incontro fra Afrodite e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] . Poco, anche a causa del cattivo stato di conservazione, si può dire del rilievo raffigurante una Centauromachia, probabilmente da interpretarsi come fascia di rivestimento della base della quadriga sommitale; e pochissimo dei cassettoni scolpiti ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] ha nell'interno una fila per lato di colonne ioniche, sulle quali era il famoso fregio con la Amazonomachia e la Centauromachia, ora a Londra, e la seconda parte (l'antico sacello), divisa dalla prima da una colonna corinzia (la più antica conosciuta ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] formavano le carni non aderivano più al fusto di legno, e bisognava ricomporre le superficie deformate. Nel frontone della centauromachia del tempio di Zeus in Olimpia, s'è ritenuto da qualche studioso moderno che in epoca romana sia stata sostituita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] due imprese mettono in luce il carattere smisurato e trasgressivo dell’eroe, l’Amazzonomachia e la Centauromachia incarnano perfettamente lo spirito della guerra vittoriosa della civilizzazione contro la barbarie, prefigurando il trionfo storico ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] non toccare due piccoli capolavori di gioielleria: una gemma in pasta vitrea dagli scavi all'Apollònion con scena di centauromachia e una collana aurea d'età tardo repubblicana.
Museo Archeologico Regionale «P. Orsi». - Inaugurato il 16 gennaio 1988 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] altre regioni della Grecia; l'edificio e il suo programma decorativo (con Amazzonomachia, Ilioupersis, Gigantomachia e Centauromachia, nascita di Atena, disputa per il possesso dell'Attica) mirano ad esaltare il prestigio della città protetta ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , Dunbabin (v., oltre i gia citati, anche i pittori dell'agamemnoneion; di bellerofonte; della caccia alla lepre; della centauromachia di berlino; di egina f 48; del sacrificio; della sirena frontale; di telestrophos). Per molti vasi i risultati ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] colonne e una fila di semicolonne doriche addossate alle pareti della cella. Del fregio, che doveva rappresentare scene della Gigantomachia, della Centauromachia e forse dell'llioùpersis, restano dodici metope (altezza 0,75 × o,86-0,90 m), più o meno ...
Leggi Tutto
centauromachia
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...