Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] vaso; le scene di Eos e Cefalo sull'hydrìa parigina con il ratto dei buoi di Apollo, già ricordata (E 702); la centauromachia dell'hydrìa E 700 del Louvre, ecc. Assai personale ed originale è il modo con cui è rappresentato il mito, specialmente se ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] III sec. a. C. (v. philoxenos d'eretria; pittura).
Quanto precede porta a riconoscere nel noto monocromo ercolanese con la centauromachia (v. tavola a colori) una esercitazione di gusto classicistico (I sec. a. C. - metà del I sec. d. C.) ispirata ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] donna, della giovinezza e dell'amore.
Il leggiadro ci appare anche in vecchie scene del mito rinnovate, così nella Centauromachia e così nella Gigantomachia delle due tazze firmate da Aristofane e da Ergino, così nell'Amazzonomachia d'un ariballo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della città nel 348 a. C., quale il mosaico di Bellerofonte, quello con Nereidi e Tritoni, o i frammenti di una centauromachia. Un'altra serie di mirabili m. a ciottoli hanno procurato gli scavi da poco iniziati a Pella in Macedonia, ancora quasi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] due piani, inferiore con colonnato dorico e superiore ionico, coronato da un frontone. La ricca decorazione è composta da una Centauromachia nelle metope e una complessa caccia reale al leone nel fregio che separa i due piani. Tra le colonne doriche ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] miti, come quello della gigantomachia, di Achille e Pentesilea, del ratto di Teti da parte di Peleo, della centauromachia, il repertorio figurativo essenziale è quello dionisiaco. I ceramisti rappresentati sono il Gruppo CHC, la Classe di Atene 581 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . I Greci raffiguravano le loro vittorie sulle altre nazioni (sui Persiani, sui Galati) con rappresentazioni della Centauromachia, dell'Amazzonomachia, della vittoriosa lotta fra Dei e Giganti, simboleggiando ogni volta in questi miti la finale ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] è qui molto più contenuta rispetto alla famosa coppa dalla Casa del Menandro, e lo stesso può dirsi per la brocca con centauromachia da Pompei, di recente esposta a Monaco di Baviera.
Le due coppe con aironi da Vize (Tracia), attualmente a Istanbul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] composto da 2 frontoni, che rappresentavano a est la preparazione della gara di carri tra Enomao e Pelope e a ovest la Centauromachia, da 12 metope con le riproduzioni delle fatiche di Eracle, collocate sopra il pronao e l’opistodomo del tempio, e da ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] dei blocchi dell'epikranìtis.
Delle 33 metope leggibili, fra quelle edite, 17 si riferiscono al ciclo di Eracle: sono rappresentati la centauromachia del Pholoe (nn. 1-6); il tentato ratto di Hera ad opera dei Sileni (nn. 7-9); Eracle, Deianira ed ...
Leggi Tutto
centauromachia
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...