BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] consueto: Clori, seguace di Diana, non vuol corrispondere all'amore di Acrisio. Solo quando il pastore l'avrà liberata da un centauro e, caduto in un precipizio, se ne teme la morte, la fanciulla si intenerisce, cedendo infine allo sdegno di lui, che ...
Leggi Tutto
Poeta (Pistoia 1566 - ivi 1645). Fu a Napoli al servizio dei principi di Sulmona, poi a Milano al seguito del card. Federico Borromeo, per 6 anni, quindi a Roma e in Francia, segretario di Maffeo Barberini che, eletto papa (Urbano VIII), lo ricoprì di onori e privilegi. Del moltissimo da lui scritto, ... ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia il 26 novembre 1566 di famiglia nobile e ivi morto il 31 agosto 1645. Per volere del padre, attese a studî giuridici. Andato a Firenze (1586), s'iscrisse all'Accademia Fiorentina, dedicandosi agli studî poetici. Ebbe colà dimestichezza con Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII, ... ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] già membro e che aveva un oratorio "nel popolo di S. Maria Maggiore in sul canto de' Camasecchi rincontro al Centauro" (Barsanti, 1976, p. 34) - Fu anche socio dell'Accademia Geometrica dell'abate Della Vecchia, nella quale venivano discussi problemì ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] rimosse l'A. dall'incarico. Generale addetto allo Stato Maggiore Generale fu promosso Giovanni Magli, già comandante della divisione Centauro, mentre l'A. passò al comando della divisione La Spezia e successivamente del XVIII e IX corpo d'armata.
Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] che ricopriva l'incarico di segretario di Pierluigi Farnese, gli dedicò un'impresa, raffigurante il centauro Chirone coronato, con l'arco e la lira. Il centauro simboleggiava Francesco I, sotto la cui disciplina il F. andava a porsi, come un novello ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] originali; preferì le copie dall’antico, sempre molto bene eseguite. Tra le opere di maggior pregio, un anello con centauro appartenuto a Pietro Metastasio e conservato presso il Gabinetto imperiale e reale di antichità di Vienna. Morì a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] La Difesa dell'arte.
Con Carli e Settimelli il C. fondò e diresse, nel novembre 1912, la rivista Il Centauro che s'ispirava ai principi "liberisti" del gruppo, fautore di una completa libertà nella produzione artistica e contrario ai dettami ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] n. 50, pp. 15-35; L. Bellosi - G. Agosti, in Pittura di luce (catal.), Firenze 1990, pp. 171-175, 194 s.; G. Centauro, Dipinti murali di Piero della Francesca…, Milano 1990, p. 113; E. Battisti, Piero della Francesca, I-II, Milano 1991, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] Torino 1981, pp. 94 s.; Id., Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988, ad Indicem; G. Centauro, Ricerca storica, in Un progetto per Piero della Francesca (catal.), Firenze 1989, pp. 14, 125-133; Id., Dipinti murali di ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] (Arianna addormentata); il bassorilievo di Catone e Marzia; il busto di Antinoo; il Centauro con la lepre e Cupido; le due statue di Diana e Giunone; i gruppi del Centauro marino e della Scrofa con i porcellini; e l’importante gruppo di Apollo e le ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ebbe contrastanti giudizi. Nel corso dello stesso 1805 il C. aveva dato mano anche al modello del Teseo che uccide il Centauro (ora a Vienna, Kunsthist. Museum): il Bossi se lo aspettava "non pasciuto di rose, come quel di Parrasio, ma come quello ...
Leggi Tutto
centauro
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro...
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.