• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Biografie [65]
Letteratura [29]
Storia [13]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Fisica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Astronomia [9]

CHITI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Remo Magda Vigilante Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] rivelano non di rado felici e penetranti analisi delle opere sottoposte alla riflessione critica. Nella Difesa dell'arte e nel Centauro, settimanale d'arte e di critica fondato da Carli e Settimelli nel 1912, pubblicò anche racconti e prose liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] Lipsia 1885, 271); il secondo insiene con Papia, da Afrodisia (in Caria), scrisse il suo nome sulle basi di due Centauri in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla Villa Adriana, e ora al Museo capitolino. La ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – MEGALOPOLI – W. AMELUNG – LAOCOONTE

Caco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caco Giorgio Padoan . Personaggio della mitologia romana. Nell'Eneide (VIII 184-275) Evandro narra a Enea con ampiezza di particolari l'uccisione di C. a opera di Ercole. C. - vi si dice -, figlio di [...] dantesca: e tuttavia nell'Eneide è pur detto esplicitamente che C. è figlio di Vulcano, e quindi non può essere fratello dei Centauri, figli di Issione e di una nube (cfr., ad esempio, Aen. VIII 293; Met. XII 504; ecc.); né Virgilio lo descrive come ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – METAMORFOSI – DIFFRAZIONE – AVENTINO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caco (2)
Mostra Tutti

PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos (Κωνσταντῖνος Παρϑένης) Alexandros Philadelpheus Pittore greco, nato ad Alessandria nel 1879. Studiò pittura alla Scuola di belle arti di Vienna, dove in seguito si stabilì. Eccellente [...] ha creato una serie di pitture di profonda ispirazione. Tra queste, le più note sono: L'Annunciazione, Orfeo ed Euridice, Il centauro, La lamentazione del Cristo, ecc. Il governo greco ha assegnato al P. il gran premio per la pittura. Parecchie delle ... Leggi Tutto

IOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLE ('Ιόλη, Iole) Angelo Taccone Figlia di Eurito, signore di Ecalia (v.). Questi, valentissimo nel trar d'arco, aveva bandito che non avrebbe concesso la figlia in sposa se non a chi l'avesse vinto [...] viene a sapere del nuovo amore di Eracle, tenta di riconquistarne l'affetto - in conformità dei consigli del morente centauro - inviandogli la camicia di Nesso, ma questa, imbevuta del sangue di Nesso infettato dal veleno dell'Idra Lernea, strazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLE (2)
Mostra Tutti

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ° vol., Il Novecento, a cura di E. Bellone, C. Mangione, Milano 1996, pp. 214-58. La crisi del politico. Antologia de «il Centauro», 1981-1986, a cura di D. Gentili, Napoli 2007. F. Cassata, Le due scienze. Il «caso Lysenko» in Italia, Torino 2008. L ... Leggi Tutto

EUCHEIROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS (Εὔχειρος) S. Stucchi 2°. - Ceramista attico, figlio di Ergotimos, attivo al principio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Si qualifica figlio di Ergotimos - evidentemente del grande [...] . Una quarta, da Ialiso, a Rodi (10527), non reca il patronimico ed è decorata all'interno col gruppo di Eracle ed un centauro ed all'esterno con un tritone su un lato ed un cavaliere sull'altro. (Vedi anche ergotimos, figlio di; eucheiros, figlio di ... Leggi Tutto

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il

Enciclopedia on line

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] . Al periodo 1480-90 appartengono altre importanti opere del B.: la Madonna del Magnificat (Uffizi), la Pallade vincitrice del Centauro (Uffizi), la Madonna di s. Barnaba (Uffizi), Venere e Marte nella Galleria nazionale di Londra. Circa il 1490 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ADORAZIONE DEI MAGI – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO LIPPI – POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il (4)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] : anche questi tuttavia così caratteristici che la loro fortuna ha oltrepassato nel tempo e nello spazio il mondo ellenico: il centauro, a corpo di uomo nella metà anteriore dal tronco alla testa, e a corpo di cavallo nella metà posteriore, Pegaso ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] occhi. Apollo, Atena, Artemide d'Efeso, erano gli dei propizî ai malati d'occhi. Apollodoro (150 a. C.) tramanda che il centauro Chirone ridonò per preghiera d'Achille la vista a Fenice accecato dal padre Amintore, famosa guarigione perché è fama che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
centàuro
centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro...
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali